TENDENZA 24 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE 2022

L’ultima perturbazione ha portato precipitazioni abbondanti sulle Alpi, in particolare tra Valle d’Aosta e Verbano, dove si sono registrate punte fino a 100-120 mm; nulla di fatto invece per le pianure, a causa delle correnti troppo sfavorevoli ed occidentali. La nuova settimana si aprirà con una nuova occasione di maltempo, la quale ripercorrerà dinamiche molto simili al precedente peggioramento: ancora una volta fenomeni intensi sulle Alpi settentrionali, tra Vallèè e VCO, dove sono attesi accumuli pressochè simili al precedente peggioramento, accompagnati da una quota neve elevata, grosso modo dai 2600-2900 m.

Passata anche questa perturbazione, per i giorni seguenti la situazione appare a dir poco tragica:

Ancora una volta gli affondi perturbati si concentreranno ad ovest del Portogallo, attivando una nuova spinta verso nord dell’anticiclone africano, il quale ci accompagnerà almeno fino alla fine della settimana, portando condizioni prettamente estiva: zero termico diurno oltre i 4000 m in montagna, inversione termica ed inquinamento in pianura. Sulle pianure ci attende una settimana ancora con massime almeno intorno ai 20°C, ma non è da escludere che fra giovedì e domenica si possano toccare nuovamente i 25°C o comunque avvicinarsi a tale soglia. Ottobre si candida a chiudere probabilmente come il più caldo di sempre, ma non c’è da meravigliarsi, visto il trend climatico tipico di fine agosto. Saprà novembre finalmente regalarci il vero autunno, dopo un mese tragicamente caldo e mite?

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti