[Meteo medio termine] Ancora nevicate sui confini e foehn a sud, poi più mite

Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 21 – 28 FEBBRAIO 2022

Siamo giunti all’ultima settimana di febbraio, nonchè dell’inverno (dal 1 marzo entreremo ufficialmente nella primavera meteorologica) e possiamo dire con buona certezza che, salvo colpi di scena, anche nei prossimi giorni non ci sarà nessun cambiamento a livello barico.

Continuerà la fase caratterizzata da correnti atlantiche in scorrimento a nord delle Alpi con fenomeni sui confini, mentre altrove foehn e sole domineranno la scena. Si comincia domani, 21 febbraio, con un fronte che porterà fino a 50-70 cm di neve fresca a 2000 m sulle aree a confine con Francia e Svizzera (Vallèè in pole position), mentre altrove il foehn soffierà intenso con raffiche anche a 70-90 km/h in collina!

Passata l’ennesima burrasca atlantica, a metà settimana assisteremo ad un temporaneo rinforzo dell’alta pressione africana, con una nuova fase mite e zero sul cuneese over 3000 m, in un copione drammatico che ricalca fedelmente ciò che dovrebbe avvenire grosso a modo a fine maggio!

Mercoledì le massime supereranno facilmente i 15°C, con nuove punte fino a 20/22°C tra martedì e mercoledi, mentre un sole sempre più alto ci ricorda l’avvicinarsi di marzo (non della primavera, quella c’è già). Giovedì giornata di transizione, mentre tra venerdì e sabato un nuovo fronte perturbato potrebbe giungere da nord, questa volta con una traiettoria più meridionale: rimangono aperti tutti gli scenari, salvo quello dei fenomeni diffusi su tutto il nord: si va da nuove nevicate sui confini ad un minimo in rapido sprofondamento verso sud, che potrebbe portare qualche fenomeno sul cuneese e dall’Emilia verso sud, premiando il centro Italia.

Ancora una volta non sarà il nostro turno e dovremmo attendere tempi migliori.

Vi ricordiamo che il 1 marzo 2022 alle 21.30 ci sarò l’annuncio e la pubblicazione di un grande progetto al quale stiamo lavorando da quasi due anni! Mi raccomando, salvate questa data perchè se non ci sarete, potremmo davvero offenderci!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti