Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 30 AGOSTO – 6 SETTEMBRE 2021

Agosto sta ormai per concludersi e con esso anche l’estate meteorologica, lasciandoci alle spalle un trimestre estivo comunque più caldo della media. Negli ultimi giorni sbuffi di aria più fresca da est hanno favorito un calo delle temperature, che sono tornate nel complesso in media. La nuova settimana che ci traghetterà definitivamente verso settembre vedrà tuttavia il ritorno di una figura barica molto conosciuta, l’alta pressione africana:

Si tratterà di un promontorio di alta pressione decisamente mobile e fugace; tuttavia le temperature subiranno un nuovo aumento, specie da mercoledì, portandosi su valori massimi intorno ai 30°C, anche se fortunatamente i grandi caldi estivi rimarranno ben lontani, grazie alla stagione ormai in declino e alle minime notturne fresche.

Occhi puntati invece al prossimo fine settimana, quando l’anticiclone africano potrebbe subire un deciso indebolimento, ritirandosi verso sud e lasciando sgombro il campo ad ovest delle Alpi; potrebbe essere questa l’occasione per l’arrivo di correnti atlantiche da nord-ovest ed il ritorno della pioggia sulle nostre assetate lande? Lo scopriremo solo avvicinandoci a tale data: maggiori dettagli dunque nell’articolo di mercoledì sera, in programma per le ore 22.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti