Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Il titolo di questo articolo vuole essere un riassunto perfetto di ciò che è previsto per i prossimi giorni: alta pressione a più riprese con temperature miti in quota, mentre in pianura l’inversione termica sarà protagonista, con nebbie e nubi basse, dunque spesso tempo grigio, specie durante le ore più fredde.
Solamente domani, 3 novembre 2020, una goccia sprofonderà velocemente verso sud attivando un modesto richiamo caldo con deboli precipitazioni sui settori di confine, ma sarà un passaggio perturbato estremamente rapido e improduttivo per il basso Piemonte, salvo deboli pioviggini. La restante parte della settimana sarà dominata dall’alta pressione, con la quale molto probabilmente se ne andrà almeno la prima decade del mese:
Ci attendono ancora giornate grigie e nebbiose, con parentesi soleggiate nelle ore centrali da mercoledì; dal punto di vista termico non sono previste particolari variazioni, salvo un modesto afflusso fresco da est tra giovedì e venerdì che favorirà un calo temporaneo delle temperature in quota. Successivamente nuovo aumento termico su valori stabilmente oltre la media e zero termico ancora una volta oltre i 3000 m.
Quando arriverà il vero autunno? Questa sera è assolutamente impossibile dirlo e sembra sempre più probabile che questa configurazione sia destinata a durare almeno sino a metà mese; successivamente potrebbe arrivare più dinamicità, ma solo nei prossimi giorni potremo effettivamente cominciare a capire se questa tendenza sarà confermata o meno.
CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:
-
- 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
- completamente anonimo
- non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare
Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti!
Per rispondere al questionario CLICCA QUI.
Add Comment