Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA 28 FEBBRAIO – 7 MARZO 2022
Domani, 28 febbraio 2022, sarà l’ultimo giorno dell’inverno meteorologico 2021-2022: si tratterà con buona probabilità di uno dei trimestri invernali più caldi e secchi di sempre, specie sulle Alpi dove la situazione neve è tragica. Basti pensare che all’osservatorio meteo di Gressoney D’Ejola a 1850 m in Valle d’Aosta, il suolo si sta ormai liberando dalla neve, evento avvenuto così precocemente solamente in un’altra occasione dal 1927 (era il 1949).
La nuova settimana tuttavia ci riserverà qualcosa di nuovo rispetto alle precedenti: una circolazione fredda incentrata sui Balcani invierà contributi freddi anche verso l’Italia, garantendo giornate con temperature nella norma per il periodo:
Il contributo più freddo giungerà martedì, annunciato dalla nuvolosità bassa all’alba, in graduale dissoluzione in giornata, mentre sarà probabilmente la mattinata di mercoledì quella più fredda, insieme a domani (28/02) con minime fino a -8/-9°C nelle valli più fredde. Di giorno invece il sole ormai potente si farà sentire, con massime superiori ai 10°C, fino a 12/14°C in caso di cieli sereni.
Dalla seconda parte della settimana assisteremo anche all’arrivo di flussi umidi atlantici da ovest, tuttavia troppo blandi e non in grado di causare un peggioramento significativo del tempo; assisteremo tuttavia ad un aumento della nuvolosità e delle temperature, specie minime.
Dal prossimo week-end la circolazione fredda orientale pare concludersi definitivamente, lasciando aperte tutte le possibilità: il flusso perturbato atlantico potrebbe spingersi più a sud, ma sarà sufficiente per il ritorno delle piogge diffuse sulle nostre lande assetate?
Vi ricordiamo che il 1 marzo 2022 alle 21.30 ci sarò l’annuncio e la pubblicazione di un grande progetto al quale stiamo lavorando da quasi due anni! Mi raccomando, salvate questa data perchè se non ci sarete, potremmo davvero offenderci!
Add Comment