Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
In questi giorni violenti temporali hanno colpito Monferrato, Langhe e Roero, lasciandosi alle spalle anche danni considerevoli nei vigneti e nei campi a causa di grandine e vento. La nuova settimana si aprirà all’insegna del bel tempo, con massime inizialmente fino a 33-34 gradi, grazie ad un temporaneo rinforzo dell’alta delle Azzorre, quest’anno più presente rispetto al solito.
Dalla tarda serata di domani, lunedì 6 luglio, un fronte freddo valicherà le Alpi attivando instabilità dalla Lombardia verso est, mentre in Piemonte i fenomeni saranno molto più limitati, con qualche temporale possibile solo sulle pianure al confine con la Lombardia; tale fronte avrà comunque effetti positivi perchè favorirà un calo termico con le massime che martedì 7 luglio rimarranno probabilmente sotto i +30°C.
Sarà tuttavia una situazione temporanea, perchè da metà settimana tornerà l’africano, con caldo e afa in aumento:
La carta soprastante riassume perfettamente ciò che sperimenteremo da mercoledì: il rinforzo dell’alta pressione africana porterà le temperature nuovamente ad aumentare e con esse i tassi di umidità, mentre i flussi atlantici scorreranno a latitudini superiori, in corrispondenza del nord della Francia e della Germania. Sembrano scongiurati per ora picchi di caldo eccessivi, ma le massime si manterranno a seconda delle giornate comprese fra 30 e 33°C ovunque, mentre le minime subiranno un graduale aumento.
Punto interrogativo per quanto riguarda il prossimo week-end: potrebbero tornare nuovamente temporali, specie sui rilievi secondo alcuni modelli, mentre per altri potrebbero giungere nuovi flussi freschi, senza caldo eccessivo. Prossimo aggiornamento previsto mercoledì alle ore 21.30/22.
Add Comment