Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA METEO 18 – 26 GIUGNO 2021

L’estate sta facendo la voce grossa, con un caldo afoso decisamente poco sopportabile, grazie all’elevazione verso nord dell’alta pressione africana. La seconda metà della settimana non sembra essere destinata a riservarci grandi novità: il caldo continuerà con valori in aumento nei prossimi giorni, fino ad un picco atteso sabato, grazie ad un ulteriore rinforzo del campo anticiclonico. Le massime raggiungeranno nuovamente valori diffusi di 32-33°C in pianura, anche se localmente in Pianura Padana si potranno sfiorare anche i +34/35°C nelle zone più calde. Sulle montagne invece continuerà l’instabilità pomeridiana/serale, in un contesto anche lì fosco e afoso.

Da domenica potremo tuttavia cominciare a tirare qualche sospiro di sollievo: i flussi atlantici che fino ad allora non riusciranno a sfondare verso le basse, si avvicineranno ulteriormente al nord-ovest, dando vita al primo break temporalesco della stagione. La prima metà della settimana successiva sarà infatti condizionata dalla presenza di spiccati contrasti tra i flussi atlantici occidentali e la massa caldo-umida ristagnante in pianura:

Saranno dunque presenti tutti gli ingredienti per la formazione di forti fenomeni temporaleschi, i quali raggiungeranno con buona probabilità le pianure già domenica sera (da confermare), anche se il clou sarà probabilmente atteso tra lunedì e martedì prossimi. Come spesso succede i fenomeni si concentreranno soprattutto sulle pianure settentrionali, ma anche nelle nostre zone non mancheranno rovesci e temporali, con fenomeni intensi quali grandinate, nubifragi e forti raffiche di vento.

Alla sferzata temporalesca si accompagnerà inoltre un discreto calo termico, con i valori che torneranno in media per qualche giorno, smorzando l’afa. Si tratterà molto probabilmente di una rinfrescata temporanea, perchè già verso il 24-26 giugno l’alta pressione africana potrebbe tornare ad imporsi, con una nuova ondata di caldo. Su quest’ultimo punto avremo modo di discutere nel prossimo aggiornamento, previsto domenica sera o lunedì prossimi.

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti