Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 19 – 27 MAGGIO 2022

In questi giorni di metà maggio le temperature si sono già portate su valori estivi con massime fino a 30-32°C in pianura ed anomalie termiche davvero notevoli per il periodo: i picchi di caldo registrati sino ad oggi sono circa 6-8°C sopra la media del periodo, mentre il primo trentello è stato registrato in anticipo di oltre 3 settimane.

C’è di più: nei prossimi giorni il caldo aumenterà ancora! Una nuova bolla di aria calda africana è in arrivo sull’Europa meridionale, con apice del caldo previsto fra venerdì e domenica, quando le massime si porteranno diffusamente oltre i 30°C, con punte diffuse di 32-34°C, ma non è da escludere che localmente si possano toccare anche i 35°C.

Dati questi presupposti, su molte aree si potranno superare tutti i record di caldo precedenti registrati per maggio, stabilendo nuovi primati e traghettandoci verso una nuova fase climatica che ha connotati davvero terrificanti, anzi, solamente terrificanti! Nel week-end i valori in quota a 850 hPa e al suolo saranno circa 10-12°C sopra media, fino a 15-16°C sopra media tra Francia e Spagna, dove localmente le massime si avvicineranno alla soglia dei +40°C.

Da domenica e soprattutto da lunedì qualcosa però comincerà a cambiare: l’anticiclone andrà incontro ad un rapido indebolimento, lasciando spazio a correnti nord atlantiche più fresche. Questa sera le carte sono davvero notevoli, in quanto la prossima settimana si potrebbero venire a creare contrasti termici davvero estremi al nord-Italia, con rischio di forti temporali e grandinate. Vi terremo aggiornati sulle prossime emissioni dei modelli, ma la solfa è sempre la stessa: i picchi di caldo africano non possono che alimentare e fornire grandi quantità di energia per fenomeni temporaleschi, anche molto forti.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti