Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

Negli ultimi giorni numerosi articoli pubblicati da quotidiani locali e non annunciavano l’arrivo del caldo, con titoloni allarmanti e creando l’ennesimo vergognoso teatrino a cui la meteorologia viene spesso associata. Questa però non può essere la vera meteorologia, non quella accompagnata da sensazionalismo e notizie false solo per seminare panico nei lettori. Diffidate dunque da questo genere di informazione, dai titoli che annunciano caldo estremo o 40°C ogni qualvolta si vedano nelle emissioni modellistiche anticicloni ed ondate di caldo. Questo fa solo male alla nostra scienza che di certo non se lo merita.

Terminata questa doverosa premessa, cosa succederà davvero nei prossimi giorni? Arriveranno caldo e afa, grazie ad una decisa elevazione verso nord dell’alta pressione africana, ma non si supererà alcun record, ne si raggiungeranno valori estremi. Semplicemente farà caldo, le temperature saranno oltre la media del periodo, con un crescendo di umidità che acuirà il disagio fisico, mentre le massime tenderanno a portarsi fin verso i +35°C in pianura, molto lontani tuttavia dai nostri record. Possiamo dividerà la previsione dei prossimi giorni in tre fasi, per semplicità:

1) una prima fase calda si svilupperà tra domani (lunedì 27 luglio) e martedì, con massime fino a 31-33°C in pianura e moderato disagio fisico a causa dell’afa.

2) tra martedì sera e mercoledì atteso un aumento dell’instabilità a causa del transito di correnti fresche a nord delle Alpi con rovesci e temporali soprattutto sui rilievi. Da valutare un possibile interessamento delle pianure tra mercoledì sera e giovedì. Atteso anche un lieve calo termico, anche grazie ai venti di marino.

3) una seconda e più intensa fase calda si svilupperà tra giovedì e sabato prossimo, con il picco del caldo della settimana; attesi in pianura valori diffusi di 34-35°C umidi tra venerdì e sabato, con minime tropicali (> di 20°C) in collina e nei centri urbani.

Tuttavia anche questa ondata di caldo, sebbene sarà la più intensa sino ad ora dell’estate 2020, non durerà a lungo; già verso il 3-4 agosto torneranno le correnti atlantiche con refrigerio e temporali, che sicuramente localmente diverranno intensi grazie all’energia precedentemente accumulata in atmosfera.

Nei prossimi giorni dunque non mancherà il caldo afoso, ma ciò che vivremo non coinciderà con quello proposto dai soliti articoloni, che vi invitiamo assolutamente a non considerare più. Purtroppo la meteorologia viene spesso associata al sensazionalismo e ad una sana informazione scientifica si preferisce una narrazione volutamente forzata ed ingigantita per attirare pubblico e click. Meditate dunque e valutate tutto con il giusto atteggiamento critico. Prossimo appuntamento previsto mercoledì alle 21.30/22.


CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:

  • 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
  • completamente anonimo
  • non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare

Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti! 

Per rispondere al questionario CLICCA QUI. 

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti