Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA 23 – 31 AGOSTO 2021
Agosto sta ormai volgendo verso la conclusione e su alcune aree del nord aleggia lo spettro della siccità; il basso Piemonte ha avuto un andamento piuttosto eterogeneo negli scorsi mesi, con zone che hanno visto anche oltre 300 mm di pioggia a causa di reiterati episodi temporaleschi, mentre altre (Alta Langa e basso Alessandrino) registrano un pesante deficit idrico. Sembra improbabile che nei prossimi giorni possa arrivare una svolta in tal senso, a causa dell’instaurarsi di una dinamica barica che per noi a priori non è in grado in portare piogge diffuse.
Una goccia fredda andrà infatti ad isolarsi sull’est Europa, fra Germania orientale, Polonia, Ungheria e sud della Scandinavia, mentre ad ovest delle Alpi si ergerà un muro anticiclonico creato dall’alta pressione delle Azzorre. Quando le correnti divengono orientali per il nord-ovest diventa davvero difficile veder cadere qualcosa dal cielo:
Sarà questa la configurazione che si svilupperà nel corso dell’ultima settimana di agosto: la prima parte trascorrerà all’insegna ancora di condizioni estive con caldo senza eccesso, grazie ai primi refoli orientali. Sui settori alpini si potrà osservare qualche temporale e rovescio pomeridiano sparso fino a mercoledì, mentre sulle pianura le probabilità di fenomeni si riducono notevolmente.
Da giovedì i flussi orientali diverranno più insistenti e saranno accompagnati da un calo termico, con le massime che si manterranno intorno ai 25-27°C per qualche giorno durante il prossimo week-end, quando è previsto il culmine di questa fase più fresca. Per quanto riguarda le precipitazioni ancora nulla di fatto, in quanto saranno limitate a isolati focolai temporaleschi. Per uno sblocco bisognerà attendere ancora, probabilmente non prima di settembre.
IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!
Add Comment