Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

Lo abbiamo già detto e ormai molti concorderanno con noi: negli ultimi anni settembre è divenuto un mese a tutti gli effetti estivi, come una mera e semplice prosecuzione di agosto, leggermente più fresco grazie al graduale accorciarsi delle giornate a favore delle ore di buio più durature; questo favorisce il fisiologico calo delle temperature durante le ore notturne. Anche settembre 2020 non sembra essere intenzionato a smentire questa ipotesi: basta dare un occhio alle massime che registriamo in pianura, con valori stabili sui 26-28°C nelle giornate meno calde, con numerose punte fino a 29-30°C ed oltre.

Nei prossimi giorni, dopo il blando passaggio perturbato atteso fra domani (giovedì 10 settembre) e venerdì 11 settembre, tornerà ad imporsi ancora una volta l’anticiclone africano, grazie ad una poderosa risalita verso nord, innescata da una goccia fredda in sprofondamento verso sud, dal Portogallo verso il Marocco. Sarà proprio questa dinamica a garantire ancora una volta un quadro pienamente estivo al nord-ovest, con temperature ampiamente sopra media e zero termico fino a 4500 m in montagna:

La nuova fase calda durerà almeno sino all’inizio della prossima settimana, con picco tra domenica e lunedì, quando le massime in pianura raggiungeranno diffusamente i 29/30°C, con punte anche di 31-32°C nelle zone più calde, come l’Alessandrino; anche le minime tenderanno ad aumentare, con valori in collina a fatica inferiori ai +20°C nel week-end. Estate a tutti gli effetti dunque e non è detto che dopo sia finita qui: le giornate spartiacque saranno grosso modo fra il 15 e il 17 settembre, quando secondo alcuni modelli potrebbe palesarsi un temporaneo peggioramento da ovest ad interrompere il dominio dell’alta pressione africana. Questa è a tutti gli effetti ancora una tendenza e ad essa si contrappone la visione di questa sera del modello europeo ECMWF, che vedrebbe un dominio quasi continuo dell’alta pressione africana fino almeno all’inizio della terza decade.

Insomma, la tendenza è tutt’altro che autunnale e presenta connotati chiaramente estivi; l’autunno – quello vero – si farà ancora attendere, esattamente come è avvenuto negli ultimi anni! Prossimo aggiornamento previsto domenica alle 21.30/22.

 

CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:

    • 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
    • completamente anonimo
    • non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare

Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti! 

Per rispondere al questionario CLICCA QUI.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti