TENDENZA 14 – 22 NOVEMBRE 2022

Siamo ormai giunti anche al giro di boa di novembre, ultimo mese del trimestre autunnale: a livello climatico viviamo ancora temperature ben al di sopra delle medie del periodo con massime fino a 15-17°C in pianura, mentre lo zero in montagna raggiunge facilmente i 3500 m. Se consideriamo invece il lato precipitativo, la siccità non dà tregua: sia a livello mensile, ma soprattutto annuale, il deficit pluviometrico riamane decisamente marcato, con accumuli mensili prossimi ad un -50/-70% rispetto alla media.

Cosa aspettarci dai prossimi giorni? Osservando la dinamica proposta dai modelli, sembra che almeno a livello termico arriverà l’autunno, grazie ad un primo sbuffo freddo da est giunto oggi (domenica 13/11) e seguito da nuovi contributi ad inizio settimana. Da segnalare solamente una nuova flessione verso l’alto a metà settimana e solo in quota, grazie ad una temporanea estensione dell’anticiclone delle Azzorre. Per tutta la settimana nel complesso la dinamica sarà quella mostrata dalla carta che segue, caratterizzata cioè della presenza di profonde depressioni tra Regno Unito e Islanda:

Si nota bene l’assenza dell’anticiclone sul Mediterraneo e tale dinamica sarebbe sicuramente ottimale per l’arrivo di basse pressioni verso il nord-ovest; l’eccessiva vorticità associata alle basse pressioni in Atlantico però non consentirà loro di raggiungere il nord-Italia, andando incontro ad un invorticamento che le farà avvitare su se stesse. Sebbene l’anticiclone non bloccherà il transito delle perturbazioni, sul Piemonte e sul nord Italia giungeranno solo blandi fronti da ovest, con precipitazioni deboli ed intermittenti, più consistenti sulle aree di confine e sulla Vallèè con quota neve generalmente sui 1500-1700 m. Sembra proprio che arriverà la classica settimana nè carne, nè pesce: cieli grigi, deboli precipitazioni e temperature in media. Alcuni direbbero si tratti di un’ottimo risultato comunque e, visto lo scandalo climatico vissuto sino ad oggi, potrebbero anche aver ragione.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti