Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 9 – 17 SETTEMBRE 2021

Settembre si sta avviando verso il giro di boa, ma è sempre l’estate a dominare: l’anticiclone sub-tropicale continua ad interessare l’Europa meridionale, apportando temperature ancora simil estive e di qualche grado oltre la media.

Tale dinamica sembra essere destinata a durare fino a metà della prossima settimana; durante le giornate di giovedì 9 e venerdì 10 settembre tuttavia una blanda circolazione meridionale causerà la formazione di nuvolosità sparsa e qualche rovescio sulle aree alpine, mentre già dal week-end il bel tempo tornerà a dominare, con condizioni soleggiate e massime a sfiorare nuovamente i 30°C:

In tanti ci chiedete quando tornerà un po’ di pioggia per la nostra terra assetata: attualmente le uniche possibilità riguardano la seconda parte della prossima settimana, quando i contributi atlantici potrebbero superare la catena alpina, apportando qualche precipitazione, anche sotto forma di temporali e rovesci inizialmente. Ad ora tuttavia la configurazione mostrata nella coda dei modelli non sembra propensa a fenomeni diffusi, specie per le aree a sud del Po, mentre a nord dello stesso le precipitazioni potrebbero essere più copiose. Staremo a vedere se anche questa volta si tratterà di un nulla di fatto o se sarà la volta buona per rivedere un po’ di pioggia.

 

IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti