Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA 17 – 25 MAGGIO 2022
L’estate è arrivata. Siamo oltre un mese di anticipo rispetto alla tabella di marcia, con massime a sfiorare i 30°C in pianura e giornate molto calde, capaci di portare le temperature fino a 6-8°C oltre la media del periodo. In quota lo zero termico supera anche i 4000 m, ma la cosa più incredibile è che questo è solo l’inizio.
Avete letto bene: nel corso della settimana assisteremo ad un graduale rinforzo dell’anticiclone africano, il quale raggiungerà il culmine il prossimo week-end, quando la massa d’aria in quota sarà davvero bollente. Nulla di straordinario per luglio… sebbene le temperature saranno sopra media perfino per luglio!
Come potete vedere dalla carta soprastante, l’Italia e l’Europa meridionale si verranno a trovare nel pieno di un’ondata di caldo africano a tutti gli effetti: da segnalare la possibilità di rovesci e temporali pomeridiani sui rilievi e sui settori appenninici fino a giovedì, poi tempo via via più stabile anche sui monti.
Le massime già all’inizio settimana raggiungeranno diffusamente i 30°C in pianura, ma tra giovedì e domenica i valori potranno toccare i 32-33°C con punte anche di 34°C nelle zone più calde. Le minime invece faticheranno a scendere al di sotto dei +15°C da mercoledì/giovedì, con valori prossimi ai 20°C nei centri urbani nella seconda parte della settimana.
Prepariamoci ad una settimana di caldo estivo a tutti gli effetti!
Add Comment