Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
E’ da qualche giorno che i modelli, tra fine novembre e inizio dicembre, propongono un primo sblocco della situazione barica a livello europeo, con scenari più tipicamente invernali; sul web cominciano a circolare i primi articoli che parlano di neve e freddo, puntando come sempre sul sensazionalismo, ma andiamo per ordine.
La settimana trascorrerà soleggiata con temperature invariate (gelate diffuse in pianura e nelle valli durante le ore più fredde e massime poco oltre i +10°C) fino al week-end, quando una prima perturbazione porterà nubi e qualche precipitazione al nord-ovest; nello scorto articolo avevamo espresso alcune perplessità riguardanti il minimo di bassa pressione associato a questa perturbazione e questa sera possiamo dirvi che non erano infondante. Esso infatti presenterà una traiettoria decisamente meridionale, a tal punto che gli effetti per il nord-ovest saranno molto contenuti, con qualche pioggia sabato solo sul basso Piemonte ed in particolare sul cuneese, tra Marittime, Ligure e Langhe, mentre altrove i fenomeni potranno essere sporadici o del tutto assenti.
Dopo una giornata di domenica con graduale ripresa del bel tempo, è interessante porre l’attenzione su ciò che potrebbe avvenire tra domenica stessa e lunedì; la depressione scivolerà verso il sud Italia, ma nel frattempo qualcosa si muove sul comparto balcanico; una goccia fredda con moto retrogrado potrebbe avvicinarsi all’Italia, indirizzando aria decisamente fredda con deciso calo termico:
Ecco dunque che si andrebbe a concretizzare un’ondata di freddo siberiano a tutti gli effetti, con nevicate sui settori Adriatici e ancora una volta freddo secco al nord; attenzione però: prevedere in modo esatto la traiettoria di una retrogressione fredda da est è quanto di più difficile possa esistere per i modelli. Questo vuol dire che fra due aggiornamenti le differenze possono essere significative, con la stessa goccia che potrebbe essere spostata più a nord o più a sud. Questo si tradurrebbe in un maggiore o minore quantità di freddo in entrata da est. La determinazione esatta di tale goccia da parte dei modelli avviene non oltre le 48-72 ore dall’evento, mentre stasera la previsione sarebbe oltre le 96 ore. Vi invitiamo perciò a non focalizzarvi in modo assoluto sulla configurazione, quanto a recepire una prima informazione: all’inizio della prossima settimana potrebbe giungere aria decisamente fredda da est, per capire quanto bisognerà attendere ancora 2-3 giorni.
Terminata questa fase fredda l’attenzione si sposta poi intorno al 3-5 dicembre, quando potrebbero tornare i flussi atlantici da ovest, con piogge e nevicate sui monti; in virtù del freddo precedentemente affluito non è così utopico pensare ad una comparsa della neve fino a bassa quota, ma per ora ci limitiamo a questo; siamo ormai veramente molto distanti dal punto di vista temporale e questa visione non rappresenta altro che una delle tante tendenze possibili; prossimo aggiornamento previsto domenica alle 21.30/22.
CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:
-
- 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
- completamente anonimo
- non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare
Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti!
Per rispondere al questionario CLICCA QUI.
Add Comment