Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA METEO 11-19 MARZO 2021
In questi giorni la primavera sta facendo la voce grossa, con un clima tipico del momento dell’anno in cui ci troviamo: gelate diffuse in pianura e nelle valli (sono normali in questo periodo), mentre le massime si portano fin verso i +15°C, senza eccessi; negli ultimi anni abbiamo spesso vissuto punte di caldo fino a 25°C a marzo, valori che corrispondono alle medie della seconda metà di maggio e che non rappresentano il nostro clima.
Nei prossimi giorni continuerà questo trend meteo-climatico, grazie a fronti perturbati in arrivo da nord-ovest associati ad aria fresca, mentre l’alta pressione si manterrà a sud senza influenzare in modo il meteo sul nord-Italia:
</a
Dalla carta soprastante si nota molto bene il flusso atlantico scorrere a nord delle Alpi: ancora una volta l’umidità si scaricherà sul versante nord alpino e sui confini, specie sulla Vallèè, con nevicate anche abbondanti. Fenomeni di minore intensità potranno interessare anche i settori confinali del Piemonte tra alta Val Susa e Canavese e l’alto Piemonte, anche se il clou sarà soprattutto sulla dorsale nord ed ovest della Valle d’Aosta.
Il primo fronte perturbato giungerà già dalla tarda serata di domani, giovedì 11 marzo, per poi esaurirsi nella mattinata di venerdì; seguiranno nuovi impulsi nel week-end e all’inizio della prossima settimana, con un copione sempre uguale: le nevicate si fermeranno sull’arco alpino nord-occidentale, mentre altrove le giornate trascorreranno soleggiate con velature e nubi alte, accompagnate da secchi venti di foehn (già venerdì potrebbe sfondare fino in pianura).
Questa fase nord-atlantica potrebbe interrompersi già dalla seconda metà della prossima settimana, quando l’alta pressione da ovest diverrà sempre più ingombrante; a questo punto ci troveremo sul confine tra i flussi miti dell’anticiclone e correnti più fresche da nord-est, in ingresso dalla porta della Bora. Ad oggi non possiamo ancora dire quale delle due masse d’aria vincerà, ma quello che sembra certo è che piogge e nevicate rimarranno lontane dal versante sud alpino ancora per parecchi giorni; ad oggi infatti non si vede un possibile sblocco della situazione e sembra dovremo attendere almeno la seconda metà del mese, se non aprile.
IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!
Add Comment