Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Tra la notte e la mattinata odierna, lunedì 7 settembre 2020, un po’ di pioggia è tornata sul Basso Piemonte, con locali punte fino a 30-40 mm grazie ad alcuni temporali; si tratta tuttavia solo di una parentesi instabile, poichè già da domani, martedì 8 settembre, tornerà a dominare il bel tempo. La tendenza di settembre 2020 infatti appare piuttosto anticiclonica, almeno fino all’inizio della terza decade, confermando ancora una volta la tesi degli ultimi anni che vede settembre un mese pienamente estivo.
Le prossime due giornate (martedì e mercoledì) saranno a tutti gli effetti estive, con minime intorno ai +15°C e massime poco al di sotto dei +30°C, collocandosi su valori sopra media di circa 3-4°C; i nostri lettori impegnati nella vendemmia ringrazieranno sicuramente, ma attenzione tra giovedì sera e venerdì. Una nuova goccia fredda in quota favorirà l’attivazione di instabilità diffusa, con rovesci e temporali a macchia di leopardo, accompagnati da un temporaneo calo delle temperature: la giornata di venerdì potrebbe avere connotati simil autunnale, con massime a fatica oltre i +20°C in pianura grazie alla nuvolosità:
Si tratterà ancora una volta di un falso allarme, perchè come ribadito poco fa, la tendenza successiva è comunque anticiclonica ed estiva, nulla a che vedere con il vero settembre riportato nella nostra climatologia; dal week-end infatti lo scivolamento verso sud di una goccia fredda poco a ovest del Portogallo, potrebbe innescare una conseguente risalita dell’anticiclone africano verso nord, che andrebbe ad interessare anche l’Italia, con temperature nuovamente oltre la media.
Dell’autunno dunque ancora nessun segnale e proprio con questa risalita calda in pianura si potrebbe tornare fino a +30°C, mentre le minime in collina si potranno avvicinare nuovamente ai +20°C. Si tratta tuttavia ancora di una tendenza che necessita di ulteriori conferme nel prossimo aggiornamento, previsto mercoledì alle 21.30/22.
CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:
-
- 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
- completamente anonimo
- non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare
Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti!
Per rispondere al questionario CLICCA QUI.
Add Comment