Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA METEO 15-22 MARZO 2021
In questi giorni correnti nord-occidentali stanno apportando nevicate sui settori di confine e sulla Valle d’Aosta, mentre sul versante sud alpino è il foehn a dominare la scena, con cieli tersi e temperature miti. La nuova settimana si aprirà all’insegna di questo copione, con nuove nevicate anche abbondanti domani, lunedì 15 marzo, sempre sulle medesime zone, come mostrato dalla seguente carta:
Dopo i 30-40 cm del week-end che si sta per concludere, sono attesi nuovi depositi di 30-50 cm a 2000 m tra Monte Bianco, valli del San Bernardo, Cervino e Rosa, mentre al di qua delle Alpi il foehn soffierà a più riprese, con una prima metà di settimana soleggiata, ventosa e primaverile a tutti gli effetti (attese ancora gelate in pianura e nelle valli all’alba).
Da mercoledì però qualcosa comincerà a cambiare: l’alta pressione ad ovest si farà più ingombrante, interrompendo i flussi atlantici nord-occidentali e le correnti in quota ruoteranno progressivamente da NW fino a NE, consentendo l’ingresso di aria gelida verso il nord-Italia tramite la porta della bora, da est:
Assisteremo dunque ad un progressivo ritorno di condizioni invernali, con isoterme anche di -4/-6°C a 850 hPa (1500 m circa) in Pianura Padana, proprio come in pieno inverno; le temperature caleranno sensibilmente, portandosi su valori sotto media con massime che a fatica supereranno i 10°C con cieli sereni, ma con molta probabilità la nuvolosità sarà spesso presente, limitando ulteriormente il rialzo diurno. Tale afflusso freddo durerà sino al prossimo week-end, ma leggete bene quanto segue.
Attualmente l’attenzione è concentrata sulla giornata di venerdì prossimo, 19 marzo 2021, quando in concomitanza del maggiore afflusso freddo in quota, una bassa pressione potrebbe transitare a nord delle Alpi e gettarsi poi nel Mediterraneo. Questa situazione potrebbe determinare l’attivazione di precipitazioni sparse al nord-ovest, possibilmente nevose anche in pianura, dato il freddo precedentemente affluito.
Ad oggi non possiamo dirvi di più, in quanto i modelli sono ancora nel pieno della confusione: tra due emissioni adiacenti temporalmente le differenze sono ancora piuttosto marcate e si spazia da una nevicate per nulla banale anche in pianura, fino ad un semplice passaggio perturbato con fenomeni poco incisivi e nevosi solo oltre i 500 m. Attendiamo dunque ancora qualche giorno per sciogliere l’eventuale prognosi, ma quello che appare ormai certo è che siamo alle porte di una settimana più invernale che primaverile…
IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!
Add Comment