Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 25 AGOSTO – 3 SETTEMBRE 2022

Agosto si avvia alla conclusione ma è solo una mera considerazione che possiamo fare dando un occhio al calendario; guardando invece cosa succede a livello climatico, l’estate non sembra essere intenzionata a finire e anzi, troverà ulteriori spunti nei prossimi giorni.

Le temperature si sono riportate ormai su valori stabilmente oltre la media del periodo con punte di 32-34°C nelle ore pomeridiane, viaggiando fino a 4-5°C al di sopra del clima atteso a fine agosto. Nei prossimi giorni assisteremo ad un temporaneo indebolimento dell’anticiclone che consentirà l’attivazione di qualche temporale pomeridiano sulle Alpi tra venerdì e sabato, in possibile sconfinamento verso le alte pianure. Per le basse invece nulla da fare, se non qualche isolato fenomeno nella notte su sabato, ma la vera pioggia ancora non si farà vedere.

Come detto nel primo paragrafo, l’estate troverà nuovi spunti ad inizio della prossima settimana, grazie ad una bolla africana diretta verso il centro-sud e che interesserà marginalmente anche le nostre zone:

Lunedì e martedì caldo in nuovo aumento dunque (possibili picchi di 35°C), mentre da mercoledì osserveremo un nuovo cedimento seppur blando dell’anticiclone, del tutto analogo a quanto osserveremo nel week-end. Insomma, occasioni per temporali veramente ridotte, ma ancora temperature ben al di sopra delle medie stagionali. L’estate 2022, cominciata a metà maggio, non accenna a terminare e assume sempre più le sembianze di un incubo: mentre scriviamo queste righe, la fusione dei nostri ghiacciai continua inesorabilmente… il ghiacciaio del Grand Etrè in Val di Rhemes perde circa 6 cm di ghiaccio vecchio al giorno, con un bilancio stagionale ormai superiore ai 3 metri.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti