[Meteo medio termine] Maltempo in aumento, picco venerdì con deciso calo termico

Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

Siamo ormai entrati nell’ultima decade di settembre e l’estate ancora ci accompagna, con temperature abbondantemente sopra media e nessuna sembianza autunnale; sarà la nuova settimana a traghettarci definitivamente verso l’autunno, grazie ad un graduale e progressivo peggioramento delle condizioni meteo.

Il cedimento dell’alta pressione infatti già da oggi (domenica 20 settembre) ha favorito l’arrivo di flussi freschi atlantici, con aumento dell’instabilità. Questa situazione con rovesci e temporali sparsi si manterrà almeno fino a metà settimana, anche se dal punto di vista termico i valori registrati saranno ancora tipici di fine estate, dunque oltre la media del periodo. La nuvolosità notturna spesso presente impedirà inoltre il calo termico, con minime comprese ovunque fra 13 e 16-17°C, sicuramente non tipiche di fine settembre.

Sarà tuttavia verso il prossimo fine settimana che si concretizzerà il peggioramento più corposo, grazie al quale diremo definitivamente addio all’estate 2020:

La carta soprastante mostra infatti un deciso affondo di aria atlantica appena ad ovest delle Alpi, il quale sarà seguito anche da aria più fresca con calo delle temperature ovunque. I più esperti avranno sicuramente notato un dettaglio non trascurabile: l’affondo perturbato presenta un asse poco favorevole per il nord-ovest italiano, nonchè un ingresso troppo a ridosso di Piemonte e Vallèè, determinando una parziale ombra pluviometrica sulle nostre zone.

Questo si tradurrà sì in un peggioramento deciso del tempo, ma i massimi precipitativi saranno registrati dalla Lombardia verso est, come spesso accade a questo punto della stagione; il peggioramento sarà infatti accompagnato da venti di libeccio, i quali premieranno le zone a nord del Po e soprattutto il nord-est, mentre le basse pianure sperimenteranno precipitazioni minori; l’unica eccezione potrebbe essere la porzione appenninica dell’alessandrino, sulla quale bisognerà riflettere a ridosso dell’evento per la possibile formazione di un temporale autorigenerante, tipico di queste configurazioni.

Come precisato poco sopra, seguirà poi l’afflusso di aria fredda nord-atlantica con deciso calo delle temperature e della quota neve in montagna, probabilmente fino a 1800-2000 m tra Vallèè e VCO sul finire delle precipitazioni sabato notte, mentre al nord-est e sul versante nord alpino i fiocchi potranno raggiungere anche i 1000 m.

Da sabato flussi secchi da nord ripristineranno condizioni via via più stabili, salvo residue nevicate sui settori di confine della Vallèè, mentre nei giorni seguenti, in caso di cieli sereni, si potranno registrare le prime minime diffuse a singola cifra, con valori che potranno avvicinarsi anche ai +5°C nelle valli più fredde, mentre le massime non supereranno i +20°C per qualche giorno; il calo notturno dipenderà tuttavia dalla presenza del cielo sereno, aspetto che potrà essere valutato solo a ridosso dell’evento.

 

CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:

    • 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
    • completamente anonimo
    • non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare

Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti! 

Per rispondere al questionario CLICCA QUI.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti