Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Negli ultimi giorni rovesci e temporali hanno a più riprese interessato il nord-ovest, apportando una buona quantità di acqua che sicuramente gioverà alla terra in vista dell’imminente estate. Il periodo instabile si può definire ormai concluso e ce ne accorgeremo con l’inizio della nuova settimana, quando tornerà una figura barica molto conosciuta: l’alta pressione africana.
Negli ultimi anni maggio si è spesso rivelato un mese piovoso ed instabile (ma non per questo freddo, anzi, spesso le temperature rimanevano sopra media) ed almeno negli ultimi 3 anni a maggio non sono stati toccati i 30°C: è doveroso precisare che la media delle massime a maggio si attesta tra i +21°C (prima decade) fino ai 23/24°C dell’ultima decade e per questo motivo raggiungere la simbolica soglia dei +30°C già a maggio rappresenta un’anomalia positiva molto marcata, indipendentemente dai gusti personali!
Quest’anno invece sembra che l’anticiclone africano, divenuto ormai simbolo della nostra estate negli ultimi anni (è invece l’alta delle Azzorre la figura barica che dovrebbe essere presente nell’estate piemontese) voglia partire subito aggressivo e durante la prossima settimana si farà sempre più forte, con temperature in continua crescita:
La carta soprastante riassume bene ciò che avverrà: già da domani, lunedì 18 maggio, l’alta pressione comincerà ad espandersi verso nord, dando vita ad un graduale ma costante crescendo termico nei giorni successivi, con le massime che si porteranno nella seconda metà della settimana vicine ai +30°C: diffusi saranno i picchi di 28/29°C sulle pianure, ma non è da escludere che qualche località tra venerdì e sabato prossimo possa anche raggiungere tale valore, specie nell’Alessandrino. Ancora fresco al mattino con minime tra +10°C e +15°C, nella seconda parte della settimana localmente oltre i +15°C
Sperimenteremo dunque un anticipo d’estate a tutti gli effetti, con temperature molto oltre la media e zero termico diurno che tornerà fin verso i 4000 m sulle Alpi, andando ad aumentare la fusione della neve, già scarsa. Il prossimo week-end costituisce uno spartiacque importante dal punto di vista previsionale: c’è chi vede un ulteriore rinforzo dell’alta pressione africana con massime che allora potranno raggiungere diffusamente i +30°C in pianura e chi invece propone un nuovo fronte da nord ovest, con rovesci e temporali accompagnati da un calo delle temperature. Sarà necessario attendere ancora qualche giorno per capire quale visione prevarrà, ne riparleremo mercoledì prossimo con il nuovo articolo a medio termine!
ATTENZIONE: negli ultimi mesi tutti i nostri sforzi si stanno concentrando per la crescita della nostra pagina instagram; questo social garantisce una migliore circolazione delle informazioni e una più rapida consultazione dei nostri articoli. Vi invitiamo perciò a seguire la nostra pagina in quanto nel lungo periodo ci concentreremo sempre più su di essa, che diventerà il nostro social primario. Trovate la nostra pagina CLICCANDO QUI.
Add Comment