Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
In questi giorni fresche correnti orientali hanno favorito un deciso calo delle temperature fino a valori tipicamente invernali con le prime gelate diffuse in pianura e massime poco oltre i +5°C. Dal fine settimana la situazione tenderà a cambiare, grazie a nuovi flussi perturbati in arrivo da nord.
La prima perturbazione giungerà domenica e come tutte le altre tenderà a scorrere a nord delle Alpi, con il tipico fenomeno dello sfondamento sui settori di confine di Piemonte e Vallèè, dove le nevicate diventeranno a tratti abbondanti, specie su Vallèè settentrionale e occidentale. Sul versante sud alpino si osserveranno venti di fohen che potranno raggiungere anche la pianura, regalando giornate terse e soleggiate:
Per buona parte della prossima settimana assisteremo a condizioni dunque nel complesso soleggiate ma senza precipitazioni degne di nota. Anche le temperature, grazie ai fronti freddi in arrivo da nord, tenderanno a calare quando il vento non soffierà e potremo assistere alle prime minime intorno ai -5°C in pianura. Bisognerà attendere invece il 12-14 del mese per avere qualche precipitazione sul versante sud alpino e forse le prime nevicate in pianura, grazie al freddo precedentemente affluito (tendenza da confermare).
Add Comment