Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

Lo abbiamo già detto e sicuramente lo avrete percepito: l’estate 2020 fino ad ora ci sta risparmiando dai grandi caldi, con temperature grosso modo in media o poco oltre e qualche sfuriata temporalesca che aiuta a portare refrigerio. Una situazione sicuramente per tutti più fruibile e sopportabile!

La nuova settimana ancora una volta rispetterà questa caratteristica, grazie a contributi più freschi in arrivo da est e veicolati da una goccia fredda in transito da mercoledì a nord delle Alpi. Questo mix garantirà temperature massime in media per buona parte della settimana, generalmente entro i 28/30°C, mentre le minime si manterranno comprese fra 15 e 20°C un po’ ovunque, anche grazie alla nuvolosità notturna spesso presente che limiterà il calo serale.

Nella carta soprastante abbiamo evidenziato la goccia fredda, che proprio da martedì comincerà a scorrere a nord delle Alpi, veicolando aria più fresca ed umida contro l’arco alpino; sarà questa l’occasione per accentuare i contrasti con possibilità di qualche rovescio e temporale al nord-ovest. L’ingresso perturbato non è particolarmente favorevole per le zone meridionali del Piemonte e tenderà a premiare soprattutto i settori dalla Lombardia verso est, ma comunque qualche fenomeno potrà essere osservato anche sulle nostre zone, specie tra mercoledì e giovedì.

Avvicinandosi al week-end l’instabilità tenderà a scemare grazie ad un graduale rinforzo dell’alta pressione a ovest, la quale potrebbe poi dare vita forse alla prima ondata di caldo veramente tosto di questa stagione a partire dal 20 luglio. Siamo ormai ad oltre una settimana di distanza e questa previsione è tutt’altro che chiara, attenderemo gli aggiornamenti dei prossimi giorni per una eventuale conferma. Prossimo aggiornamento previsto mercoledì alle 21.30/22.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti