[Meteo medio termine] Nuova intensa ondata di caldo africano nel fine settimana

TENDENZA 6 – 14 AGOSTO 2024

Dopo i temporali di venerdì scorso, siamo tornati al punto di partenza: zero termico in montagna fino a 4600-4700 m, mentre in pianura le massime ancora una volta diffusamente 32-33°C con afa mantengono elevato il disagio fisico. Abbiamo imparato dunque che non basta qualche temporale sparso a portare refrigerio, bensì serve un deciso cambio di masse d’aria per spazzare via la cappa umida e calda presente in pianura. Questo non è avvenuto nei giorni scorsi ed ecco perchè siamo nuovamente a sperimentare condizioni di caldo afoso.

La nuova settimana non riserverà particolari scossoni e sembra essere intenzionata a proseguire sulla falsa riga dei giorni scorsi: il clima che stiamo vivendo infatti non presenta picchi estremi di caldo, bensì un continuo sopra media termico, che ormai perdura da 20 giorni a questa parte e che ha fatto sì che luglio chiudesse come più caldo della media di 1.5°C al nord-ovest. Nei prossimi giorni dunque ancora temperature sopra media, sia sulle Alpi, sia in pianura; da segnalare la possibilità di instabilità sparsa tra martedì 6 e mercoledì 7 agosto, soprattutto sulle Alpi, mentre in pianura i fenomeni saranno davvero ridotti al minimo e soprattutto relegati alle pianura a nord del Po.

Da giovedì invece la cupola dell’alta pressione africana tornerà ad irrobustirsi, preparando il terreno per una nuova fase di caldo intenso:

Il caldo potrebbe durare fino al 13-14 agosto e porterà le massime a crescere fino ad almeno 35°C in pianura e sui fondovalle più caldi, Aosta in primis. Non è da escludere che si possano toccare punte superiori tra il week-end e i primi giorni della prossima settimana, anche fino a 37-38°C, ma questo sarà chiarito meglio nei prossimi giorni, perchè la vera chiave di lettura sarà quanto si presenterà umida la colonna nei bassi strati per l’afa: se si creeranno i presupposti per locali effetti favonici con riduzione dell’umidità, la temperatura salirà molto più facilmente con picchi ben superiori ai 35°C.

Al di là di questi dettagli, sui prossimi giorni ed in particolare da metà settimana c’è veramente poco da dire: farà caldo, molto caldo, con pesante disagio fisico nei bassi strati, ma anche in montagna non sarà da meno con zero termico anche oltre i 4500 m. Per qualcuno è normale che faccia caldo perchè siamo in estate, secondo i dati invece sarà l’ennesima fase caratterizzata da sopra media termico, tipico dell’estate del global warming.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti