Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Anche quest’anno sembra essere confermata una tendenza sempre più frequente negli ultimi autunni: settembre è ormai divenuto un mese tipicamente estivo, con temperature e medie tipiche di luglio e agosto, leggermente più fresco grazie alla minore durata della luce. In questi giorni si sono agilmente raggiunti i 31°C in pianura, avvicinandosi localmente ai 32°C nell’alessandrino, mentre le minime solo nei fondovalle scendono al di sotto dei +15°C, con punte fino a 20-21°C in collina.
La nuova settimana si aprirà senza particolari variazioni di rilievo: ancora dominio assoluto dell’anticiclone africano e massime in pianura fino a 30-31°C, mentre le minime supereranno ovunque i 15°C (salvo le solite località più fredde favorite dall’inversione), con valori oltre i 20°C in collina. In montagna temperature molto oltre la media, con zero termico a tratti oltre i 4500 m, specie sul cuneese:
Per tutta la settimana sono dunque attese temperature oltre la media del periodo, con massime in pianura fra 27/28°C e 30/31°C a seconda delle giornate, in attesa di un possibile calo termico a partire dal prossimo week-end con aumento dell’instabilità e qualche rovescio/temporale. Da valutare anche una possibile fase perturbata intorno al 23-25 del mese, ancora totalmente da inquadrare da parte dei modelli.
CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:
-
- 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
- completamente anonimo
- non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare
Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti!
Per rispondere al questionario CLICCA QUI.
Add Comment