TENDENZA 6 – 14 FEBBRAIO 2023
Febbraio è ormai cominciato da qualche giorno e già ci ha fatto assaporare a tratti la primavera: sabato scorso infatti le massime hanno raggiunto agilmente i 20-22°C in maniera diffusa, ma si è trattato solamente di una fugace apparizione. Proprio in queste ore infatti è in corso l’afflusso di aria decisamente gelida da est, la quale ci accompagnerà per tutta la settimana.
Un nuovo nucleo di aria artica infatti invia i propri contributi da est verso l’Italia, riportando condizioni invernali a tutte le quote. Nei prossimi giorni vivremo una settimana pienamente invernale, con zero termico diurno spesso inferiore ai 1000 m e temperature nel complesso sotto la media del periodo. Si tratterà di un freddo secco, in quanto non sono attese precipitazioni degne di nota, salvo blande nevicate sulle pedemontane occidentali, grazie allo sbarramento creato dalle Alpi. I fenomeni insisteranno sui primi tratti vallivi tra torinese e cuneese, mentre già all’interno delle valli diverranno più frammentari e meno intensi.
Nella seconda parte della settimana tornerà a splendere il sole, con nuvolosità meno insistente ed intenso gelo notturno: i valori potrebbero toccare in pianura e nelle valli più fredde punte di -8/-10°C. La circolazione fredda tenderà a scemare gradualmente dal prossimo fine settimana, grazie ad un probabile ritorno dell’anticiclone delle Azzorre, che si renderebbe responsabile di una netta risalita delle temperature, fin sopra le medie, ed una nuova apparizione della primavera, specie in collina e in montagna. Intanto neve e pioggia continuano a latitare, in un 2023 che ad oggi si presenta tragicamente simile al 2022.
Add Comment