TENDENZA 24 – 31 AGOSTO 2023

In questi giorni il caldo ha raggiunto valori estremi: se i record assoluti per agosto spettano ancora al mitologico agosto 2003, possiamo ritenere il caldo assolutamente inedito per la terza decade di agosto, quando ormai la stagione dovrebbe essere in calando. Tralasciando gli aspetti statistici, che troverete su tutti i nostri social e anche sul sito, la vera domanda è: quando finirà questo inferno?

La risposta ci arriva direttamente dai modelli, che mostrano un importante sblocco della situazione dal prossimo week-end. Ci attendono le ultime 48-72 ore di caldo estremo, con valori in calando da venerdì e anche sabato, mentre da domenica porremo definitivamente fine a questa ondata di calore dai connotati estremi:

Il primo stop all’estate 2023 avverrà per mano di una poderosa saccatura atlantica in discesa da nord-ovest, la quale entrerà in maniera rapida e netta nel Mediterraneo, attivando contrasti molto spiccati tra la massa d’aria bollente presente in Pianura e sulle Alpi con l’aria più fresca e umida da nord nel fine settimana. Le conseguenze già le conoscete: temporali e rovesci anche intensi con nubifragi, grandine e forti colpi di vento in pianura: i primi fenomeni cominceranno già nel pomeriggio/sera di giovedì sulle Alpi, mentre in pianura sarà la giornata più calda con la classica instabilità pomeridiana. Venerdì si replica con rovesci e temporali sulle Alpi, mentre già sabato sera i primi fenomeni potrebbero sfondare in pianura, specie a nord del Po, grazie al graduale ritiro verso sud dell’alta pressione.

Domenica e lunedì i fenomeni interesseranno tutte le aree, anche quelle a sud del Po, con generale calo termico e massime inferiori ai 30°C in pianura, mentre in montagna assisteremo ad un graduale della quota neve, domenica inferiore ai 3500 m e lunedì anche al di sotto dei 3000 m, specie tra Vallèè e Ossola. L’estate, quella estrema di questi giorni, ha le ore contate e non ce ne vogliate, ma possiamo dire: finalmente!

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti