Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importanza è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.

 

TENDENZA 22 – 30 AGOSTO 2022

Dopo la perturbazione post ferragosto con rovesci e temporali che hanno portato danni e fenomeni intensi da nord a sud, è tornato a splendere il sole con condizioni stabili, ma senza una vera rinfrescata dell’aria: le temperature si mantengono ancora al di sopra delle medie, mentre l’estate meteorologica (1 giugno – 31 agosto) si avvia alla conclusioni come la seconda più calda di sempre.

L’ultima settimana di agosto si aprirà all’insegna della stabilità, grazie all’espansione verso est di un promontorio Azzorriano, che manterrà condizioni soleggiate e calde, con massime per tutta la settimana oltre i 30°C e generalmente fra 32 e 34°C a seconda delle zone, mentre per quanto riguarda le minime soprattutto nelle valli ed in pianura si manterranno al di sotto dei 20°C, aiutate dall’inversione termica e dalla minore durata del giorno:

A partire da giovedì, e soprattutto tra venerdì e sabato, il parziale cedimento dell’anticiclone consentirà la ripresa dell’instabilità con rovesci e temporali sulle Alpi, in possibile sconfinamento verso le pianure, anche se per il Piemonte meridionale la possibilità di fenomeni diffusi rimane piuttosto bassa. Successivamente i modelli inquadrano un nuovo aumento del caldo, grazie all’arrivo da sud di una rimonta africana più strutturata, capace di apportare l’ultima fiammata agostana nelle nostre zone, con massime anche a 35°C. L’estate 2022 non vuole mollare e di certo anche settembre potrebbe risentire di queste dinamiche.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti