Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
Nello scorso articolo avevamo annunciato il ritorno del caldo e così è stato: oggi, domenica 9 agosto 2020, si sono raggiunte massime nuovamente di +35°C in pianura, mentre le minime sono tornate a salire ovunque oltre i +15°C, in collina anche fino a +20°C. La nuova settimana comincerà all’insegna della stabilità grazie al dominio dell’alta pressione sub-tropicale, che tuttavia comincerà a vacillare sotto i colpi dei flussi atlantici.
Se in pianura tra lunedì e martedì si raggiungerà il picco del caldo anche con afa, sulle Alpi torneranno rovesci e temporali anche intensi, grazie al caldo dei giorni precedenti che ha portato un notevole quantitativo di energia in atmosfera. Da ovest infatti una goccia fredda si avvicinerà alle Alpi, aumentando l’instabilità nel corso della settimana di ferragosto: ecco allora i temporali pomeridiani sui rilievi, sostenuti anche dalle temperature che continueranno a rimanere oltre la media del periodo per tutta la prossima settimana:
I temporali diverranno all’ordine del giorno sulle Alpi, ma attenzione anche alle vicine aree di pianura, sulle quali tenderanno a sconfinare; per quanto riguarda i nostri settori, inizialmente faremo da spettatori, salvo qualche fenomeno in transito sui settori al confine con torinese, ma tra giovedì e venerdì un passaggio più diffuso potrebbe palesarsi anche sulle basse, con fenomeni intensi e grandinate (da confermare). Per i giorni seguenti l’instabilità potrebbe continuare ad essere presente, ma ne discuteremo meglio nell’aggiornamento previsto mercoledì prossimo.
Dal punto di vista termico, dopo il picco atteso fra domani (lunedì 10/08) e martedì, le temperature massime caleranno di qualche grado, ma rimarranno comunque oltre la media del periodo con valori di 31-33°C sulle pianure, in possibile rialzo verso il week-end. Per un calo più deciso bisognerà aspettare ancora, forse dalla settimana del 18-20 agosto, anche grazie a flussi freschi in arrivo da ovest.
Add Comment