Premessa: sempre più spesso le richieste delle previsioni del tempo superano la distanza temporale dei 2-3 giorni, spingendosi anche oltre la settimana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare una nuova rubrica dedicata alle previsioni del medio/lungo termine. Di fondamentale importante è ricordare che, trattandosi di previsioni e analisi a 7-10 e oltre giorni di distanza, la possibilità di commettere errori non è assolutamente trascurabile! Vi invitiamo a dare dunque il giusto peso a quanto troverete scritto, senza elevare a verità assoluta le nostre parole. Da parte nostra non vuole esserci alcuna presunzione, bensì la sola voglia di imparare e fornire sempre quel qualcosa in più, che possa aiutare chi ha pianificato una gita in montagna o al mare e anche coloro che in base al tempo decidono la propria giornata lavorativa, legata ad esempio all’agricoltura. Cercheremo dunque di individuare una possibile linea di tendenza per i giorni futuri, commentando le corse dei principali modelli matematici; gli articoli saranno pubblicati con cadenza regolare, indicativamente ogni mercoledì e domenica, in essi troverete informazioni generali, mentre per quelle specifiche (possibilità di piogge, temporali, nevicate, copertura nuvolosa e temperature) rimangono sempre online le nostre previsioni aggiornate quotidianamente, che trovate qui: LINK.
TENDENZA METEO 27 MAGGIO – 3 GIUGNO 2021
Il mese di maggio sta ormai volgendo alla sua conclusione e lo farà con una comparsa ormai sempre più presente durante i mesi estivi: l’anticiclone africano. Una rimonta di alta pressione si sta elevando proprio in queste ore dal nord Africa e determinerà nella seconda parte della settimana condizioni di bel tempo accompagnate da temperature sopra media, con massime che da venerdì potranno raggiungere anche i 26-28°C sulle aree di pianure. Durante le ore pomeridiane sarà spesso presente il marino a mitigare l’aria, mentre anche le minime risulteranno ormai quasi ovunque oltre i 10°C, salvo le solite eccezioni sulle aree di pianura e nelle valli più fredde.
Anche questa volta però l’anticiclone africano non riuscirà a stabilire un dominio completo sull’Europa centro meridionale e si lascerà vincere sul suo bordo orientale da correnti più fresche, le quali già da sabato attiveranno instabilità sparsa, soprattutto sui rilievi alpini:
Qualche temporale e rovescio potrà colpire anche le aree di pianura, in particolare fra sabato pomeriggio/sera e la giornata di domenica. Con la nuova settimana i contributi freschi da est diverranno più significativi, favorendo un calo delle temperature generale e riportandole su valori più vicini alla norma del periodo: rimarranno al di sotto dei +25°C sulle pianure, mentre in quota lo zero termico difficilmente riuscirà a superare i 2800-3000 m, dopo il picco fino a 3600-3800 m atteso tra venerdì e sabato.
L’estate però potrebbe solamente tardare ad arrivare e già dal primo week-end di giugno potrebbe palesarsi su tutta l’Italia. Sarà questa la prima occasione del 2021 per registrare 30°C in pianura?
IMPORTANTE: è attiva la campagna 2021 di raccolta fondi per sostenere ed aiutare Dati Meteo Asti; se trovate utile il nostro servizio e volete sostenerci con un piccolo contributo, potete farlo in totale libertà; basta anche una piccola somma, l’unione fa la forza!
Add Comment