Temporale serale 8 agosto
Dopo un’inizio di agosto rovente grazie a una poderosa rimonta di alta pressione africana, la seconda settimana del mese vede il ritorno di correnti atlantiche, con forti temporali su tutto il nord-Italia. La prima giornata utile è proprio quella dell’8 agosto 2017, quando in serata dal Torinese giunge un primo temporale, coinvolgendo i settori nord-occidentali della provincia. Qui per l’animazione radar:
Fra gli accumuli spiccano: 12.2. mm a Vezzolano (Agrometeo), 11.6 mm a Tonengo (Arpa), 4.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo).
Temporali 10 agosto 2017
Nella serata del 10 agosto due distinti temporali colpiscono i settori occidentali e nord-occidentali della provincia. Il primo nucleo colpirà i comuni sul confine occidentale con il torinese:
Il secondo invece colpirà i medesimi settori, insieme ai comuni più settentrionali:
Nessuna delle stazioni meteo presenti in provincia si trova nelle zone maggiormente colpite, si rilevano 1-2 mm invece nelle zone limitrofe.
Temporali notturni 11 agosto 2017
La giornata si preannuncia estremamente instabile, grazie al transito del fronte freddo e all’entrata della goccia fredda in quota. In provincia si attivano numerosi temporali, che premiano i settori centrali e settentrionali, mentre i meridionali rimangono più riparati e verranno colpiti da alcuni isolati rovesci nel tardo pomeriggio. Un primo temporale si forma subito dopo la mezzanotte e colpisce i settori nord-occidentali:
Successivamente un secondo nucleo più intenso si forma poco a ovest di Asti e colpirà il capoluogo insieme ai settori settentrionali:
L’ultimo nucleo degno di nota si forma all’alba e colpisce ancora una volta il capoluogo, seppur marginalmente e i settori nord-orientali:
Questi gli accumuli ad Asti:
- 22.2 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
- 5.8 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
- 20.0 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
- 21.5 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
- 17.7 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
- 2.7 mm ad Asti est
In provincia spiccano: 38.4 mm a Vezzolano (Agrometeo), 36.0 mm a Cortandone (Amatoriale), 35.6 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 34.4 mm a Piovà Massaia (Amatoriale), 28.0 mm a Montechiaro (Arpa), 27.6 mm a Tonengo (Arpa), 19.0 mm a Moncalvo (Agrometeo), 17.4 mm a Cocconato (Agrometeo), 15.2 mm a Calosso (Agrometeo), 11.6 mm a Castagnole Monferrato e Costigliole (Agrometeo), 10.6 mm a Castell’Alfero (Arpa).
Temporale serale 16 agosto 2017
Nel pomeriggio una linea temporalesca valica le Alpi e inaspettatamente, pur trovandosi inserita in un campo alto pressorio piuttosto forte, continua a spostarsi verso est fino a raggiungere la nostra provincia. La dissoluzione è lenta e porta i fenomeni a rigenerare appena a sud di Asti, con un modesto temporale. Questa l’animazione radar:
Fra gli accumuli spiccano 25.6 mm di Agliano (Agrometeo), 11.4 mm di San Marzano (Agrometeo) e i 4.6 mm di Montaldo Scarampi (Arpa).
Temporale nord-ovest provincia 18 agosto 2017
La situazione si presenta analoga al 16 agosto, con un fronte temporalesco in entrata da ovest; questa volta però il suo percorso è più settentrionale e in generale il passaggio si presenta più intenso, con nubifragi e grandinate a nord della provincia. Questa l’animazione radar:
Fra gli accumuli: 12.2 mm ad Albugnano e Vezzolano (Agrometeo), 5.2 mm a Cocconato (Agrometeo) e 4.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo).
Temporale pomeridiano 31 agosto 2017
Dopo una seconda metà del mese piuttosto calda con temperature oltre la media, nella giornata del 31 agosto comincia ad avvicinarsi da nord-ovest una notevole saccatura atlantica, con aria fresca e instabile. In pianura l’energia accumulata durante la fase calda e la convergenza fra marino e vento da nord-ovest favoriscono la formazione di un intenso sistema temporalesco, in moto da sud-ovest verso nord-est. Buona parte della provincia viene colpita: inizialmente si sviluppa un primo nucleo al confine sud-occidentale con il cuneese, che instabilizzerà l’aria favorendo la formazione di un secondo nucleo a nord-ovest di Asti, con il quale si unirà. Questa l’animazione radar completa:
Gli accumuli ad Asti sono i seguenti:
- 13.8 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
- 3.0 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
- 15.0 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
- 13.5 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
- 9.6 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
- 4.6 mm ad Asti est
- 10.0 mm presso la stazione meteo Agrometeo a Valmanera
In provincia spiccano: 43.0 mm ad Agliano (Agrometeo), 33.2 mm a Costigliole d’Asti (Agrometeo), 22.4 mm a Coazzolo (Agrometeo), 21.4 mm a Calosso (Agrometeo), 12.4 mm a Castagnole Lanze (Arpa), 12.0 mm a Montechiaro (Arpa) e Castangole Lanze (Agrometeo), 11.2 mm a Loazzolo e Castell’Alfero (Arpa), 8.8 mm a Moncalvo (Agrometeo).
Add Comment