Temporali 1 luglio 2017
Ultima giornata di instabilità collegata all’evento di fine giugno; i modelli mostrano ancora possibilità di fenomeni, grazie alla convergenza fra venti di marino e venti di fohen. Nel pomeriggio si forma un temporale nei pressi di Tortona che rigenera verso est, andando a colpire con una linea temporalesca Asti e poi i settori nord-occidentali. Questa l’animazione radar completa:

Sono da segnalare anche grandinate di piccole dimensioni, specie sui settori immediamente a nord del capoluogo. Questi gli accumuli ad Asti:

  • 15.0 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
  • 2.6 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
  • 7.8 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
  • 9.5 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
  • 4.2 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
  • 3.8 mm ad Asti est

In provincia spiccano: 7.8 mm a Vezzolano (Agrometeo), 3.0 mm a Castagnole Monferrato (Agrometeo).

Temporali nord-Astigiano 10 luglio 2017
Nella giornata del 10 e 11 luglio è previsto lo scorrimento di aria più fresca in quota, con generale instabilità, specie sui settori a nord del Po. Nella serata del 10 qualche fenomeno però riesce a transitare anche sui comuni più settentrionali della provincia, assumendo temporaneamente le caratteristiche di supercella. In questo caso non si tratta di unico temporale, bensì più nuclei che si muovono con direzione ovest-est. Questa l’animazione radar completa:

Si registrano 12.2 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 12.0 mm a Vezzolano (Agrometeo), 6.2 mm a Tonengo (Arpa) e 3.6 mm a Buttigliera (Arpa).

Da segnalare anche questo splendido scatto realizzato da Davide Gamba nei dintorni di Aramengo; si può vedere molto bene la shelf cloud associata al temporale:

Passaggio temporalesco 11 luglio 2017
Seconda giornata instabile; in questo caso i settori maggiormente favoriti sono quelli a sud del Po e, grazie all’assenza dei venti di marino, i temporali riescono a colpire i settori meridionali della nostra provincia, quasi sempre evitati nelle precedenti occasioni temporalesche. Il passaggio temporalesco prende avvio sulle Alpi occidentali al confine con la Francia e dopo essere entrato sulla piana cuneese acquisisce potenza e si organizza, grazie alla massa d’aria calda e umica presente. Una violenta linea temporalesca colpisce tutta la provincia da ovest verso est, senza grandine. Questa l’animazione radar:

Questi gli accumuli ad Asti:

  • 9.0 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
  • 8.6 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
  • 12.2 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
  • 12.9 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
  • 8.4 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
  • 15.0 mm ad Asti est

In provincia spiccano: 35.8 mm a San Marzano (Agrometeo), 34.0 mm a Vaglio Serra (Agrometeo), 26.6 mm a Canelli (Agrometeo), 22.0 mm a Vinchio (Agrometeo), 16.4 mm a Nizza Monferrato (Arpa), 14.8 mm a Nizza Monferrato (Agrometeo), 13.4 mm a Serole (Arpa), 13.0 mm a Calosso (Agrometeo), 12.0 mm a Loazzolo (Agrometeo), 10.6 mm a Roccaverano (Arpa), 10.4 mm a Cerro Tanaro (Gaia), 10.0 mm a Castagnole Monferrato (Agrometeo), 9.6 mm a Mombaldone (Arpa), 9.4 mm a San Damiano (Arpa).

Temporale 21 luglio 2017
Nel pomeriggio, grazie al transito di correnti fresche atlantiche in quota, è prevista la formazione di rovesci e temporali sui settori occidentali e nord-occidentali della provincia, mentre altrove i venti di marino inibiscono i fenomeni. Intorno alle 16 prede avvio un primo nucleo sui settori sud-occidentali e spostandosi verso nord acquista potenza, con nubifragi e lievi grandinate. Questa l’animazione radar completa:

Fra gli accumuli spiccano: 13.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 12.6 mm a Vezzolano (Agrometeo), 7.6 mm a Cocconato (Agrometeo), 7.2 mm a Tonengo (Arpa), 4.8 mm a Buttigliera (Arpa), 4.2 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale).

Temporale grandinigeno 24 luglio 2017
Data la notevole intensità dell’evento abbiamo scelto di dedicare ad esso un articolo a parte, in cui sono state raccolte tutte le testimonianze (foto, video) più significative, per consultarlo CLICCA QUI.

Temporali sparsi 29 luglio 2017
Un modesto afflusso di aria atlantica in quota favorisce il ritorno dell’instabilità, anche grazie alla contemporanea presenza di un cuneo di alta pressione, che fornisce l’energia necessaria ai temporali. Nella seconda parte del pomeriggio alcuni nuclei colpiscono i comuni nord-occidentali, successivamente un temporale si forma sul capoluogo e, durante il suo moto verso est, acquisisce potenza, dando vita nella provincia di Alessandria ad un forte nubifragio con grandine di grosse dimensioni. Qui l’animazione radar di questa prima parte:

Successivamente un altro temporale colpisce marginalmente Asti e un ultimo nucleo colpisce i settori a sud di essa, come dimostra questo scatto radar:

Questi gli accumuli ad Asti:

  • 4.6 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
  • 10.6 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
  • –.- mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
  • 6.8 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
  • 4.2 mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
  • 7.1 mm ad Asti est
  • 3.2 mm presso la stazione meteo Agrometeo a Valmanera

Altrove in provincia spiccano: 33.0 mm ad Agliano (Agrometeo), 14.8 mm a Vezzolano (Agrometeo), 13.8 mm a Vaglio Serra (Agrometeo), 10.6 mm a Loazzolo (Arpa), 10.2 mm a Tonengo (Arpa), 8.6 mm a Costigliole d’Asti (Agrometeo), 6.8 mm a Vinchio (Agrometeo), 6.4 mm a San Damiano (Agrometeo).

Passaggio temporalesco 30 luglio 2017
Nel pomeriggio si osserva un rapido e debole passaggio temporalesco da ovest verso est, con i temporali che perdono gradualmente intensità, una volta entrati nella nostra provincia. Questa la sequenza radar:

Gli accumuli sono esigui, non oltre i 2 mm.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti