Temporale notturno tarda serata 2 luglio/prime ore 3 luglio
Si tratta della prima fase temporalesca del mese di luglio, dopo un mese di giugno piuttosto secco, chiuso con un deficit idrico del 50% in provincia; poco prima della mezzanotte alcuni nuclei prendono vita appena a nord di Asti, sostenuti dall’instabilizzazione creata dal notevole sistema temporalesco presente sul torinese. Una volta transitati questi nuclei, il temporale presente nell’animazione radar che segue sul torinese, si dissolverà proprio in concomitanza dei settori nord-occidentali della provincia:
Fra gli accumuli spiccano: 14.0 mm a Moncalvo (Agrometeo), 13.8 mm a Tonengo (Arpa), 11.0 mm a Montechiaro (Arpa), 9.0 mm a Castell’Alfero (Arpa), 7.2 mm a Penango (Agrometeo), 6.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo).
Proponiamo infine due splendidi scatti realizzati da Stefano Salvatore che mostrano alcune fulminazioni nube-suolo osservate durante il temporale:
Temporale notturno 4 luglio 2018
Si tratta di un passaggio temporalesco piuttosto intenso, che coinvolge l’intera provincia da nord-ovest verso sud-est; la linea temporalesca prende avvio nella tarda serata del 3 luglio sulle alte pianure e scende gradualmente verso sud; una volta superata la mezzanotte il temporale entra nella nostra provincia coinvolgendo i settori nord-occidentali e successivamente giunge su Asti. Questa la prima parte della sequenza radar:
Successivamente il temporale colpisce Asti, seppur parzialmente, in quanto i fenomeni si concentrano appena più a sud-ovest del capoluogo, grazie alla frammentazione del fronte temporalesco. Ne deriva una cella piuttosto intensa che coinvolgerà i settori centro meridionali della provincia, anche con grandinate diffuse, seppur di piccole dimensioni (circa 1/1.5 cm di diametro)::
Ad Asti si registrano i seguenti accumuli:
- 10.6 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
- 14.2 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
- 12.4 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
- 19.2 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
- –.- mm presso la stazione meteo amatoriale in zona Borbore
- –.- mm ad Asti est
- –.- mm presso la stazione meteo in via Olaf Palme
In provincia si rilevano: 83.6 mm a Casorzo (Amatoriale), 54.4 mm a Moncalvo (Agrometeo), 53.4 mm a Penango (Agrometeo), 48.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 47.6 mm ad Agliano (Agrometeo), 41.8 mm a San Marzano (Agrometeo), 41.6 mm a Nizza Monferrato (Agrometeo), 39.6 mm a Vaglio Serra (Agrometeo), 37.6 mm a Vinchio (Agrometeo), 37.0 mm a Castelboglione (Agrometeo), 33.2 mm a San Damiano (Gaia), 32.6 mm a Nizza Monferrato (Arpa), 29.7 mm a Cascina Garitina (Amatoriale), 26.6 mm a Fontanile (Amatoriale), 26.2 mm a San Damiano (Arpa), 25.4 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale), 24.4 mm a Montaldo Scarampi (Arpa), 21.2 mm a Canelli e Castagnole Monferrato (Agrometeo), 20.0 mm a Calosso (Agrometeo), 16.4 mm a Costigliole d’Asti (Agrometeo), 15.4 mm a Piovà Massaia (Amatoriale), 14.0 mm a Mombaldone (Arpa), 12.6 mm a Cerro Tanaro (Gaia), 12.0 mm a Buttigliera (Arpa), 11.3 mm a Villanova d’Asti (Amatoriale).
Proponiamo infine una foto molto esplicativa riguardante la dimensione della grandine; come potete notare i chicchi erano di dimensioni medio-piccoli, ma hanno causato molti danni grazie alla veemenza del temporale, che apportava forti raffiche di vento:
Temporali 5 luglio 2018 —> articolo in arrivo!
Radar temporale notturno 6-7 luglio 2018
Nella tarda serata di venerdì 6 luglio è previsto l’ingresso di un flusso instabile da nord: si attivano infatti alcuni temporali sparsi tra novarese e vercellese in discesa verso sud, verso l’astigiano. Poco prima della mezzanotte il temporale varca il confine con la nostra provincia spingendosi verso il capoluogo, ma poco prima di raggiungerlo rigenera ad ovest, interessando tutti i settori centro-occidentali della provincia. Questa l’animazione radar:
Sul capoluogo di registra solo una debole pioviggine, in provincia invece spiccano: 20.8 mm a Buttigliera (Arpa), 20.2 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale), 14.0 mm a Tonengo (Arpa), 12.6 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 11.0 mm a San Damiano (Gaia), 6.0 mm a Vezzolano (Agrometeo) e Piovà Massaia (Amatoriale).
Proponiamo infine due splendidi scatti realizzati da Stefano Salvatore dalle Langhe con le splendide fulminazioni osservate durante il temporale:
Temporale alba + temporale pomeriggio 10 luglio 2018
Nella notte alcuni temporali si formano sul torinese, spostandosi gradualmente verso est; i modelli mostravano possibilità di qualche isolato rovescio o debole temporale sui settori nord-occidentali della provincia, così effettivamente sarà, con un piccolo ma intenso nucleo proprio sui comuni più nord-occidentali; questa l’animazione radar:
Nel pomeriggio invece, nonostante le forte inversione termica in quota, un cumulonembo riesce a crescere e a dar vita ad un modesto temporale appena a nord di Asti, anche in questo caso si dissolverà in poco tempo:
Si rilevano 3.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 3.0 mm a Vezzolano (Agrometeo), 2.0 mm a Castell’Alfero (Arpa).
Temporale 12 luglio 2018
Nel pomeriggio la cumulogenesi prevale sull’inversione termica, favorendo la nascita di un circoscritto ma intenso temporale sui settori nord-orientali della provincia; giungono anche segnalazioni di grandine nel cuore del temporale. Questa l’animazione completa:
Si rilevano 3.0 mm a Piovà Massaia (Amatoriale), 2.6 mm a Cocconato (Agrometeo).
Temporali 14 luglio 2018
Nel pomeriggio l’attività temporalesca si riattiva sulla nostra provincia, con passaggi a più riprese di rovesci e temporali: inizialmente una supercella transita su Chivasso e nella sua evoluzione verso est interessa i comuni più settentrionali della provincia, successivamente si attiva altra instabilità da ovest con coinvolgimento anche del capoluogo e dei settori meridionali; in particolare nell’estremo sud della provincia transita un temporale intenso, a cui seguirà il passaggio di una supercella in fase morente, che precedentemente aveva colpito Savigliano. Questa l’animazione radar completa:
Sul capoluogo cadono circa 1-2 mm, essendo stato evitata da tutti i nuclei più intensi; in provincia si rilevano: 9.8 mm a Roccaverano (Arpa), 5.0 mm a Nizza (Arpa), 4.5 mm a Tonengo (Arpa), 4.0 mm a Mombaldone (Arpa).
Supercella 15 luglio 2018
Nella tarda serata un nucleo temporalesco si forma nel torinese ed acquisisce rapidamente potenza, evolvendo a supercella; oltre alle testimonianze dirette inviateci dai chasers presenti sul posto, la conferma della caratteristica del temporale ci viene fornita dal radar, che mostra una deviazione netta verso l’astigiano. Il temporale percorrerà il confine occidentale della provincia colpendo Langhe cuneesi e poi astigiane, con grandine di grandi dimensioni nei dintorni di Alba. Di seguito l’animazione radar:
In provincia si registrano: 22.0 mm a Coazzolo (Agrometeo), 17.0 mm a Castagnole delle Lanze (Agrometeo), 12.8 mm a Loazzolo (Agrometeo), 12.2 mm a Castagnole delle Lanze e Loazzolo (Arpa), 9.0 mm a Costigliole d’Asti (Agrometeo), 7.8 mm a Canelli (Agrometeo), 6.2 mm a Calosso (Agrometeo).
La dimensione della grandine a Vezza d’Alba (CN):
Uno splendido scatto del temporale realizzato da Stefano Salvatore, che si trovava nella provincia di Torino a nord del temporale quando esso si è formato:
Temporale notturno 27 luglio 2018
Appena dopo la mezzanotte alcuni temporali in fase morente si avvicinano alla nostra provincia dal Vercellese, attivando una nuova convergenza sui settori nord-orientali dell’Astigiano: in pochi minuti prende avvio una poderosa linea di temporale, che si sposterà verso sud colpendo tutti la provincia. Questa l’animazione radar:
Il capoluogo viene a trovarsi incredibilmente in una zona con precipitazioni modeste, mentre tutto intorno si osservano nuclei molto intensi: gli accumuli risulteranno dunque intorno ai 5-6 mm, mentre in provincia si registrano: 43.0 mm a Calosso (Agrometeo), 32.6 mm a Montaldo Scarampi (Arpa), 25.0 mm a Coazzolo (Agrometeo), 21.2 mm ad Agliano e Castagnole delle Lanze (Agrometeo), 20.9 mm a San Damiano (Gaia), 19.4 mm a Loazzolo (Agrometeo), 19.2 mm a San Marzano (Agrometeo), 18.4 mm a Loazzolo (Arpa), 15.8 mm a Costiglole d’Asti (Agrometeo), 15.0 mm a Castagnole delle Lanze (Arpa), 13.6 mm a Moncalvo (Agrometeo), 12.0 mm a Nizza Monferrato (Agrometeo), 11.4 mm a Castagnole Monferrato (Agrometeo), 10.0 mm a Villanova d’Asti (Agrometeo).
Temporale primo pomeriggio 28 luglio 2018
Nel primo pomeriggio una linea di rovesci varca l’arco alpino occidentale, attivando temporali sparsi sul torinese. Il margine inferiore di questa linea interesserà l’astigiano, in particolare i settori occidentali e settentrionali della provincia, come raffigurato dalla seguente animazione radar:
Si rilevano 16.4 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale), 11.8 mm a Montechiaro (Arpa), 6.6 mm a Penango (Agrometeo), 6.2 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo).
Add Comment