Temporale serale 2 giugno 2020
In serata una linea di temporale prende vita tra Biellese e Verbano e muove poi lentamente verso sud, rigenerando diverse volte fino a raggiungere il nord-Astigiano. Qui insisteranno i fenomeni più intensi e poco dopo il temporale andrà incontro a dissoluzione, apportando deboli piogge su Asti e l’ovest provincia. Questa l’animazione radar completa:
Si rilevano 6.6 mm a Castelnuovo Don Bosco (Agrometeo), 5.2 mm a Tonengo (Arpa), 5.0 mm a San Paolo Solbrito (Amatoriale).
Splendide come sempre le foto notturne realizzate da Stefano Salvatore da Castiglione Tinella, ne proponiamo alcune; da notare come nella prima si intravveda una piccola wall cloud, segno che il temporale in questione per poco tempo possa esser stato una supercella:
Supercella 7 giugno 2020
Si tratta della prima di una lunga serie di giornate instabili, grazie a sbuffi di origine atlantica che condizionano il tempo al nord-ovest. Nel pomeriggio è prevista la formazione di temporali diffusi, localmente intensi e la previsione viene effettivamente rispettata. Una supercella intorno alle 18 entra nella provincia di Asti dal torinese, dove scarica la maggior parte della sua furia con grandine di 2-3 cm di diametro ed un violento nubifragio. Il temporale colpirà poi Asti ed Alessandria, trovandosi ormai in una fase calante:
Ad Asti si rilevano:
- 4.6 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
- 12.0 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
- 7.5 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
- 17.0 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
- 11.1 mm presso la stazione meteo in via Olaf Palme
- 13.2 mm presso la stazione in via Umberto Gili
Altrove si rilevano: 33.6 mm a Villanova (AT), 32.2 mm a Moleto (AL), 20.2 mm a Penango (AT), 16.2 mm a Ottiglio (AL), 13.8 mm a Moncalvo (AT), 13.6 mm a Occimiano (AL), 12.8 mm a Casale Monferrato (AL), 10.8 mm a Buttigliera d’Asti (AT), 10.2 mm a Cortandone (AT), 10.0 mm a Cocconato (AT).
La spettacolare struttura della supercella nelle foto di Stefano Salvatore, immortala a Villanova d’Asti:
Non manca anche la grandine: nella foto la dimensione dei chicchi a Chieri a cura di Massimo Mazzon.
L’arrivo del temporale a Villanova d’Asti con la Wall Cloud, foto di Ivan Coli:
Sempre la Wall Cloud vista da Ferrere nello scatto di Margherita Arduino:
Due nostri scatti realizzati dalla collina di Viatosto con la supercella ben riconoscibile in lontananza:
Temporali 8 giugno 2020
Dalla tarda mattinata l’atmosfera si rende davvero instabile: alcuni temporali si formano al confine con la Liguria e colpiscono l’alta Langa astigiana e l’acquese con grandine di piccole dimensioni; sarà nel primo pomeriggio tuttavia il clou dei temporali: una vasta linea si forma tra cuneese e torinese, colpendo inizialmente il NW astigiano e il Roero; successivamente una cella temporalesca prende vita sul Cebano e sarà lei a transitare sulle Langhe e poi su Asti, dove per il secondo giorno di fila viene osservato un temporale. Il temporale poi sfilerà verso l’Alessandrino, transitando su Alessandria e sulle zone centro settentrionali della provincia; di seguito parte dell’animazione radar:
Ad Asti si rilevano:
- 17.0 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
- 29.0 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
- 21.4 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
- 15.5 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
- 39.6 mm presso la stazione meteo in via Olaf Palme
- 20.1 mm presso la stazione in via Umberto Gili
Altrove spiccano: 33.0 mm a Penango (AT), 26.4 mm ad Alessandria (AL), 21.0 mm a Govone (CN) e Moncalvo (AT), 19.4 mm a Tonengo (AT), 19.2 mm a Castellazzo Bormida (AL), 18.8 mm a Crea (AL), 18.o mm a La Morra (CN), 17.2 mm a Sezzadio (AL), 16.8 mm a Clavesana (CN), 16.4 mm a Baldissero d’Alba (CN – Agrometeo) e Canale (CN), 16.2 mm a Masio (AL), 14.8 mm a Castell’Alfero (AT) e Barolo (CN), 14.0 mm a Baldissero d’Alba (CN – Arpa) e Ottiglio (AL), 13.8 mm ad Alba (CN), Moleto (CN) e Serralunga d’Alba (CN), 12.8 mm a Vezzolano (AT), 12.0 mm a San Damiano (AT) e Murisengo (AL), 11.8 mm a Montechiaro (AT), 10.8 mm a Casale Monferrato (AL), 10.6 mm a Feisoglio (AL).
La struttura temporalesca da vita ad una splendida shelf-cloud, immortalata da Stefano Salvatore fra Neive ed Alba:
Temporali 9 giugno 2020
Ennesima giornata temporalesca della prima decade di giugno: l’instabilità comincia già in piena notte, con un temporale semi stazionario, che insiste con particolare veemenza fra nord-est Astigiano e Val Cerrina. Numerosi sono gli allagamenti segnalati fra Serralunga di Crea (AL) e Pontestura (AL) a causa delle abbondanti precipitazioni cadute in poco tempo. Di seguito l’animazione radar completa:
Di seguito invece alcune foto scattate a Pontestura (AL) che mostrano gli allagamenti fra le vie del paese:
Nel primo pomeriggio invece i temporali sono previsti più intensi sui settori al confine con il torinese, specie su Roero e Nord-ovest Astigiano; la previsione viene rispettata ed intorno alle 15 si formano i primi nuclei poco a nord di Asti, diretti proprio verso le zone sopra citate. Anche in questo caso proponiamo un estratto dell’animazione radar:
Oltre ad alcuni allagamenti intorno a Bra e a Verduno, questa volta è la grandine a creare disagi, con chicchi intorno ai 1.5 cm di diametro ed accumuli particolarmente significativi. Di seguito due scatti da Passerano Marmorito (AT) realizzate da Sara Monteleone:
Complessivamente, fra gli accumuli spiccano: 68.2 mm a Crea (AL), 65.6 mm a Moncalvo (AT), 45.4 mm a Penango (AT), 44.4 mm a Castelnuovo Don Bosco (AT), 40.4 mm a Cocconato (AT), 39.6 mm a Vezzolano (AT), 33.6 mm a Murisengo (AL), 32.7 mm a Bra (CN – Agrometeo), 32.4 mm a Villanova (AT), 30.6 mm a Buttigliera (AT), 24.0 mm a Bra (CN – Arpa), 21.8 mm a Feisoglio (CN), 20.0 mm a Serravalle Langhe (CN), 17.8 mm a Mombarcaro (CN), 17.0 mm a Mombaldone (AT), 16.6 mm a Tonengo (AT) e Dogliano (CN), 15.2 mm a Serralunga d’Alba (CN), 15.0 mm a Castell’Alfero (AT).
Temporali 10 giugno 2020
La giornata si presenta molto instabile con i primi rovesci che si formano sull’Alessandrino ed in Alta Langa già da mezzogiorno; un temporale intorno alle 14 si forma sul Casalese e muove verso sud-ovest, colpendo prima Asti e poi sud-ovest Astigiano e le Langhe. Di seguito l’animazione radar completa:
Ad Asti si rilevano:
- 1.2 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
- 8.0 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
- 3.5 mm all’osservatorio a 500 m da Viatosto
- 4.5 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
- 21.6 mm presso la stazione meteo in via Olaf Palme
- 2.1 mm presso la stazione in via Umberto Gili
Il temporale poi rigenera fra Roero e Langhe, colpendo le medesime zone; ecco una spettacolare foto realizzata da Castagnole Lanze da Enrico Musto:
Fra gli accumuli spiccano: 56.6 mm a Caldirola (AL), 24.4 mm a Piani di Carrega (AL), 22.2 mm a Govone (CN), 18.0 mm a Castagnole Lanze (AT – Agrometeo), 15.0 mm a Capanne di Marcarolo (AL), 12.4 mm all’Alpe Vobbia (AL), 12.0 mm a Castagnole Lanze (AT – Arpa), 10.8 mm a Vignale Monferrato (AL), 10.4 mm a Roccaverano (AT), 9.6 mm a Castino (CN), 9.4 mm a Ottiglio (AL), 9.2 mm a Barbaresco (CN).
Temporali 11 giugno 2020
Nuovi temporali interessano l’Astigiano, in tarda mattinata una linea di temporali si forma nel sud della provincia e si dissolve poco prima di arrivare ad Asti:
Spettacolari i rovesci visti da Castelnuovo Belbo (foto di Marco Lazzarino):
Nel primo pomeriggio una nuova linea temporalesca si forma sul cuneese, colpendo il Roero e Bra con un forte nubifragio:
La cella presentava un insolito lowering che si abbassava minacciosamente al suolo ed immortalato da lontano da Federico Fracchia:
In serata infine una piccola cella si forma su Asti, dove si osserva un rapido rovescio di 3-4 mm di precipitazione e colpisce poi il nord-ovest della provincia. Questo lo scatto radar più eloquente:
Fra gli accumuli si registrano 20.6 mm a Vaglio Serra (AT), 19.8 mm a Nizza Casalotto (AT – Agrometeo), 13.4 mm a Ponzone (AL), 13.8 mm a Murisengo (AL), 13.2 mm a Villanova (AT), 12.2 mm a Montechiaro d’Asti (AT), 11.8 mm a Bra (CN), 9.8 mm a Casalbeltrame (AL) e San Marzano (AT), 9.0 mm a Nizza Monferrato (AT – Arpa), 8.2 mm a Vinchio (AT). 7.2 mm a Novi Ligure (AL), 6.6 mm ad Agliano (AT), 6.4 mm a Montaldo Scarampi (AT), 6.2 mm a Castagnole Lanze (AT),
Passaggio temporalesco 13 giugno 2020
Nella giornata del 13 giugno un fronte perturbato giunge da ovest, attivando rovesci e temporali diffusi; nel pomeriggio in particolare, tra le piogge, si osserva la risalita di una violenta linea di temporali dal Ligure, che colpisce soprattutto le Langhe e il basso Alessandrino. Di seguito un estratto dell’animazione radar con il passaggio di tali nuclei:
Sull’Astigiano cadono mediamente 20-25 mm (25 mm ad Asti), 10-15 mm sull’Alessandrino, ma è sui settori al confine con la Liguria che si sperimentano i valori più alti con punte diffuse di 40-50 mm; si rilevano 58.2 mm a Serole (AT), 48.2 mm a Mombaldone (AT), 47.6 mm a Roccaverano (AT), 46.2 mm a Loazzolo (AT), 43.6 mm a Castelletto Uzzone (CN), 42.6 mm a San Marzano (AT), 42.4 mm a Mombarcaro (CN), 40.2 mm a Penango (AT), 39.4 mm a Pareto (AL), 39.2 mm a Cocconato (AT), 38.6 mm ad Acqui Terme (AL), 38.4 mm a Canelli (AT), 37.4 mm a Castino (CN), 36.2 mm a Cravanzana (CN), 35.8 mm a Neive (CN).
Il passaggio del temporale dà origine ad una spettacolare shelf cloud, eccola immortala nell’alessandrino:
Temporali 15 giugno 2020
La giornata si rivela inaspettatamente instabile, con rovesci e temporali soprattutto sulle Langhe; intorno alle 14 comincia l’instabilità sull’Alessandrino, mentre un primo temporale nasce nei pressi di Feisoglio, in Alta Langa. Tuttavia sarà intorno alle 17.30 che si formerà un violento temporale grandinigeno alle spalle di Alba, in movimento verso sud, verso la Langa Cebana e Monregalese. Di seguito l’animazione radar completa:
Fra gli accumuli spiccano: 11.4 mm a Serralunga d’Alba (CN), 7.2 mm a Castiglion Falletto (CN), 6.8 mm a La Morra (CN), 6.0 mm a Monforte d’Alba (CN), 5.2 mm a Barolo (CN)
Non manca anche la grandine sulle Langhe, nella foto la situazione fra La Morra e Verduno con i filari imbiancati (foto di Michele Costa):
La violenta grandinata a Verduno e il rovescio visto da Pollenzo:
La grandine interessa poi anche alcune zone della Langa Monregalese, di seguito la dimensione dei chicchi e gli accumuli a Villanova di Mondovì:
Temporale 16 giugno 2020
Nel pomeriggio alcuni violenti temporali si formano tra nord Astigiano, Langhe albesi e Roero, per poi convergere verso il torinese. Di seguito un dettaglio dell’animazione radar:
Fra gli accumuli si rilevano: 12.6 mm a Montelupo Albese (CN), 11.6 mm a Buttigliera d’Asti (AT), 10.2 mm a Bra (CN – Arpa), 9.2 mm a Tonengo (AT), 8.8 mm ad Alba (CN – Agrometeo), 7.6 mm a Bra (CN).
Temporale 17 giugno 2020
Giornata estremamente instabile con possibilità di temporali diffusi; i temporali questa volta partono a sud sul cuneese e muovono verso nord, coinvolgendo prima Langhe e Roero con grandine di medie dimensioni:
La linea temporalesca una volta giunta su Asti si dissolve inspiegabilmente, ma si rigenera subito più a nord, coinvolgendo poi nord Astigiano e Casalese, con fenomeni intensi:
Fra gli accumuli spiccano: 33.2 mm ad Acqui Terme (AL), 22.8 mm a Morsasco (AL), 21.0 mm a San Salvatore Monferrato (AL), 19.0 mm a Castelnuovo Don Bosco (AT), 16.6 mm a Montelupo Albese (CN) e Buttigliera d’Asti (AT), 16.0 mm ad Acqui Terme (AL), 15.2 mm ad Alba (CN), 14.8 mm a Cassine (AL), 14.4 mm a Diano d’Alba (CN) e Treiso (CN), 13.6 mm a Serralunga d’Alba (CN), 12.6 mm a Nizza Monferrato (AT) e Villanova d’Asti (AT), 12.0 mm a Costa Vescovato (AL), 11.2 mm ad Alessandria (AL), 11.0 mm a Castellar (AL) e Vezzolano (AT), 10.2 mm a Prunetto (CN), 10.8 mm a Barbaresco (CN), Serravalle Langhe e Moncalvo (AT), 10.0 mm ad Alice Bel Colle (AL).
Sulle Langhe è la grandine a creare danni ai vigneti, due foto da Sinio e dall’albese:
Alcune foto della supercella che ha colpito il nord-ovest Astigiano; le prime due da Cortanze a cura di G. Crivelli, la terza a cura di Luca Rosina:
Temporali serali 18 giugno 2020
Si tratta dell’ultima giornata caratterizzata da instabilità: in serata un temporale si forma nel Pinerolese ed evolverà successivamente a supercella, puntando poi verso il Saluzzese, dove rovinose grandinate distruggeranno buona parte del futuro raccolto delle piante da frutto. Nel frattempo alcuni temporali si formano sulle Langhe ed evolvono verso est, attivando ulteriore instabilità sul basso Alessandrino, dove un focolaio temporalesco colpisce gavese ed ovadese. Questa l’animazione radar completa:
Fra gli accumuli si rilevano 36.6 mm a Priero (CN), 13.8 mm a Serralunga d’Alba (CN), 13.2 mm a La Morra (CN), 13.0 mm a Castellar (AL), 12.4 mm a Castelletto d’Orba (AL), 12.0 mmm a Ovada (AL), 11.0 mm a Carpeneto (AL), 10.8 mm a Diano d’Alba (CN), 10.0 mm a Monforte d’Alba (CN), 9.6 mm a Castiglion Falletto (CN), 8.6 mm a Bra (CN), 8.0 mm a Gavi (AL), 7.8 mm a Barolo (CN).
Di seguito la dimensione dei chicchi nel Saluzzese:
Il risveglio l’indomani mattina a Priero con importanti accumuli di grandine:
Temporale 27 giugno 2020
Le emissioni mattutine dei modelli a sorpresa mostrano le possibilità di temporali anche in pianura; nel pomeriggio alcuni nuclei si formano tra cuneese e torinese, sconfinando poi su Roero, Langhe ed ovest Astigiano; di seguito uno scatto del radar nel momento in cui i temporali varcavano il confine astigiano:
Si rilevano 6.2 mm a La Morra (CN), 6.0 mm a Barolo (CN), 5.4 mm a San Paolo Solbrito (AT), 4.2 mm a Tonengo (AT),
Add Comment