Temporale 5 agosto 2022

Nel pomeriggio si formano alcuni temporali sulle Langhe ed evolvono verso nord, arrivando ad interessare anche le aree centro meridionali dell’Astigiano; di seguito l’animazione radar:

Si rilevano 25.4 mm a Masio Tanaro (AL), 18.6 mm a San Damiano (AT, rete Dati Meteo Asti), 17.2 mm ad Alba (CN, rete Dati Meteo Asti), 16.0 mm a Castagnole Monferrato (AT), 15.2 mm a Farigliano Tanaro (CN), 8.8 mm a Rodello, (CN, rete Dati Meteo Asti), 7.0 mm a Ottiglio (AL, rete Dati Meteo Asti), 5.8 mm a Novello (CN, rete Dati Meteo Asti), 5.6 mm a Guarene (CN, rete Dati Meteo Asti), 4.8 mm ad Alba Madonna di Como (CN, rete Dati Meteo Asti), San Martino Alfieri e Asti (AT, rete Dati Meteo Asti) , 4.4 mm a Castiglione Falletto (CN, rete Dati Meteo Asti)

Temporali 7 agosto 2022
Appena dopo la mezzanotte alcuni temporali si formano sull’astigiano coinvolgendo in maniera diffusa tutte le zone ed in particolare la città di Asti, che sperimenta ben 3 temporali differenti. Di seguito l’animazione radar completa:

Ad Asti si rilevano:

  • 28.0 mm presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti nord
  • 35.2 presso la stazione meteo dell’Arpa Piemonte Asti Tanaro
  • 28.0 mm all’osservatorio in zona Ospedale a 500 m da Viatosto
  • 45.8 mm presso il nostro osservatorio in centro
  • 36.0 mm all’osservatorio nel quartiere Don Bosco
  • 56.5 mm presso la nostra stazione meteo in frazione Bramairate
  • 63.8 mm presso la nostra stazione in località Vallarone

Si rilevano 72.6 mm a Buttigliera d’Asti (AT), 43.0 mm a Castagnole Monferrato (AT), 34.0 mm a Priero (CN), 34.7 mm a Montechiaro d’Asti (AT), 30.8 mm a Ceva (CN), 26.8 mm a Villanova d’Asti (AT), 25.8 mm a Castelnuovo Don Bosco (AT), 25.0 mm a Villafranca d’Asti (AT, rete Dati Meteo Asti), 24.8 mm a Basaluzzo (AL), 24.4 mm a Baldissero d’Alba e Canale (CN), 23.2 mm a Capanne di Cosola (AL), 21.8 mm a San Damiano (AT), 21.6 mm a Piani di Carrega (AL), 21.4 mm a Capanne Marcarolo (AL), 20.6 mm a Portacomaro (AT, rete Dati Meteo Asti), 19.4 mm a Paroldo (CN) e Settime (AT, rete Dati Meteo Asti), 19.2 mm a Penango (AT), 18.6 mm a Gonengo (AT, rete Dati Meteo Asti), 18.0 mm a Castellinaldo (CN) e Roccaforte Ligure (AL), 17.6 mm a Masio Tanaro (AL), 15.2 mm a Lavagnina Lago, Fracolnato (AL) e Monastero Bormida (AT, rete Dati Meteo Asti), 14.6 mm a Novi Ligure (AL), 14.4 mm a Tortona (AL) e Clavesana (CN), 14.2 mm a Cuccaro (AL), 14.0 mm a Perlo (CN), 13.8 mm a Mombarcaro (CN), 13.4 mm a Gavi (AL, rete Dati Meteo Asti) e Montaldo Scarampi (AT, rete Dati Meteo Asti), 12.6 mm a Monteu Roero (CN), 12.4 mm a Castell’Alfero (AT) e Dusino San Michele (AT, rete Dati Meteo Asti), 12.6 mm a Sezzadio (AL), 11.6 mm a San Martino Alfieri (AT, rete Dati Meteo Asti).

I danni più ingenti si segnalano nel NW astigiano, dove una violenta grandinata colpisce il comune di Moncucco Torinese (foto di Giada e Alex):

L’indomani mattina i danni sono davvero ingenti con vigneti e frutteti completamente distrutti (foto di Alessandro)

Temporali 12 agosto 2022
Nella notte rovesci e temporali si formano a macchia di leopardo fra Astigiano e Cuneese, coinvolgendo soprattutto il nord Astigiano; di seguito l’animazione radar:

Fra gli accumuli spiccano: 11.2 mm a Buttigliera d’Asti (AT), 8.0 mm a Farigliano Tanaro (CN), 7.0 mm ad Asti nord (AT).

Temporale 15 agosto 2022
Tra pomeriggio e sera due nuclei si formano tra nord Astigiano e Val Cerrina; di seguito l’animazione radar completa:

Si rilevano 7.2 mm a Settime (AT, rete Dati Meteo Asti).

Temporali 16 agosto 2022
Nel pomeriggio alcuni nuclei si formano in maniera sparsa fra Astigiano e Cuneese, nessuna stazione rileva accumuli significativi:

Temporale serale 27 agosto 2022
In serata si formano alcuni temporali fra ovest Astigiano e Roero, successivamente evolvono verso nord interessando il nord Astigiano e la Val Cerrina, dove si registrano gli accumuli maggiori; di seguito l’animazione radar completa:

Si rilevano 41.6 mm a Castelnuovo Don Bosco (AT), 37.8 mm a Vezzolano (AT), 22.4 mm a Gonengo (AT, rete Dati Meteo Asti), 18.6 mm a Moransengo (AT, rete Dati Meteo Asti), 18.6 mm a Cinaglio (AT), 11.2 mm a Tonengo (AT), 11.0 mm a Vaglio Serra (AT), 9.0 mm a Buttigliera d’Asti (AT).

Temporali 30 agosto 2022
In tarda mattinata alcuni temporali si formano sul basso Alessandrino e colpiscono tali zone; successivamente i nuclei rigenerano verso est, arrivando ad interessare nel primo pomeriggio le aree fra sud Astigiano e Langhe, come si osserva dalla sequenza radar completa:

Tra pomeriggio e sera viene invece il momento dei settori occidentali; alcuni temporali in discesa dal torinese lambiscono l’ovest astigiano e muovono verso sud-ovest, in direzione di Langhe e Albese, dove si osservano gli accumuli maggiori:

Si rilevano: 96.6 mm ad Albenga (SV, rete Dati Meteo Asti), 60.8 mm a Garessio (CN, rete Dati Meteo Asti), 40.0 mm a Ovada (AL), 34.3 mm a Serole (AT), 31.6 mm a Bubbio (AT, rete Dati Meteo Asti), 30.0 mm a Ponzone (AL), 21.4 mm a Buttigliera (AT), 21.0 mm a Lerma (AL), 20.5 mm a Bosio (AL), 19.6 mm ad Alice Castello (AL), 19.0 mm ad Alba (CN), 16.6 mm a Baldissero d’Alba (CN), 16.4 mm a Pareto (AL), 15.4 mm ad Arquata Scrivia (AL), 15.2 mm a Castellar (AL), 14.8 mm a Mombaldone Bormida (AT), 14.2 mm a Loazzolo (AT), Dogliani (CN), Alluvioni Piovera (AL, rete Dati Meteo Asti), 12.6 mm a Pietra Marazzi (AL, rete Dati Meteo Asti), 12.4 mm a Caldirola (AL) e Predosa (AL, rete Dati Meteo Asti), 12.0 mm a Rodello e Alba, Madonna di Como (CN, rete Dati Meteo Asti), 11.8 mm a Serravalle Langhe (CN), 10.2 mm a Bossolasco (CN), 10.0 mm a Roddi (CN, rete Dati Meteo Asti), 9.8 mm a Lavagnina Lago (AL).

Il temporale poco prima di raggiungere Alba si presenta come una supercella, ecco la splendida struttura immortalata da Stefano Cavagnero:

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Vai alla barra degli strumenti