Nonostante le nevicate siano state meno abbondanti del previsto, la neve a fine aprile a quote collinari sulle Langhe rappresenta un evento raro anche in modeste quantità.
Prendendo come riferimento i dati di Niella Belbo (misurazioni a cura di Mauro Fracchia), località dell’Alta Langa a 785 m s. l. m., possiamo affermare come negli ultimi 52 anni siano state otto le nevicate avvenute in 3° decade di aprile (21-30/4) ed eccezionalmente una ad inizio maggio (4/5/1975) che rappresenta la più tardiva in assoluto dal 1972 ad oggi.
In particolare l’evento che tra ieri ed oggi ha depositato al suolo circa 5 cm intorno ai 7-800 m, risulta essere dopo il 24 aprile la nevicata “più abbondante” dal 1989 e l’ottava più tardiva degli ultimi 52 anni.

Immagine 1. Grafico con le nevicate avvenute dopo metà aprile a Niella Belbo e i relativi accumuli: la più abbondante è quella del 17-18/4/1991 con quasi mezzo metro. L’evento fu eccezionale oltre che per l’abbondanza anche per la durata del manto nevoso che rimase al suolo per 6 giorni.

Immagine 2 . Temperature massime registrate dalle stazioni meteo della nostra rete di monitoraggio ieri, 22/4/2024: si tratta di valori tipicamente invernali (7-8°C) e sotto la media di circa 12°C poiché le massime di questo periodo si attestano intorno ai 19-20°C. Si è trattato della 2° giornata di aprile più fredda dal 1990 ad oggi, vedi il nostro approfondimento QUI.

Immagine 3. Neve tardiva a Niella Belbo (CN) sui tulipani in fiore, 23/4/2024. Francesca Camera.

Immagine 4. Neve tardiva a Mombarcaro (CN) su un glicine in fiore, 23/4/2024. Foto pagina Ig @lotfolife.

Immagine 5. Circa 5 cm di neve tardiva sui vigneti a San Benedetto Belbo (CN, 781 m), 23/4/2024. Vanessa Montanaro.

Immagine 6. Circa 5 cm di neve tardiva sui noccioleti a San Benedetto Belbo (CN, 781 m). Vanessa Montanaro.
Add Comment