(Attenzione: l’immagine di anteprima delle previsioni è puramente indicativa, l’unica previsione valida rimane quella contenuta nel seguente bollettino testuale).
LA PREVISIONE CHE STAI LEGGENDO SI RIFERISCE ALLA GIORNATA DEL 1 DICEMBRE 2020, PER CONSULTARE LE PREVISIONI PER IL 2 DICEMBRE 2020 CLICCA QUI
Cielo: molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: deboli piogge sparse nel pomeriggio; fenomeni in intensificazione e diffusione ovunque in serata, moderati tra Acquese, Ovadese, Langhe, valli Belbo e Bormida con graduale trasformazione della pioggia in neve sui settori a sud del Tanaro a partire dalle quote collinari fino in pianura.
Quota delle nevicate ed accumuli previsti: tra il pomeriggio e la sera di martedì 1 dicembre è atteso un calo del limite delle nevicate che da 500/700 m durante le ore pomeridiane si porterà a quote prossime alla pianura in tarda serata. Con precedenza per i settori più meridionali, gradualmente la pioggia si trasformerà in neve fino a fondovalle: entro mezzanotte nevicherà in pianura tra Langhe, Basso Alessandrino (Acquese, Ovadese, Novese e Tortonese), Roero, Albese, Nicese, valli Belbo e Bormida. Altrove sui settori a nord del Tanaro (Asti compresa) verso la mezzanotte la quota delle nevicate sarà prossima alla pianura, ma ancora intorno a 200/300 m: durante le successive ore notturne calerà ulteriormente fino al suolo portando nevicate ovunque (Asti compresa).
Solo nella serata (di martedì 1 dicembre) sono attesi depositi di 5-10 cm oltre i 500/600 m tra Langhe, Acquese ed Ovadese, altrove accumuli inferiori. A fine evento (primo pomeriggio di mercoledì 2 dicembre) sono attesi depositi di 3/5 cm in pianura tra Nord Astigiano, Casalese ed Alessandria, 5/7 cm ad Asti, 10/15 cm in pianura tra Bra, Alba, Nizza e Canelli e fino a 15/30 cm tra Langhe, Cebano, Acquese ed Ovadese.
Temperature: in calo; estremi giornalieri ad Asti: +2°C / +5°C. In tarda serata minime di -1/-2°C in Alta Langa, altrove su pianura e medio-basse colline comprese tra 0 e 2°C. Massime di 1/2°C in Alta Langa, altrove su pianure e medio-basse colline comprese tra 3 e 6°C.
Venti: deboli da est/nord-est nel pomeriggio, in rinforzo e rotazione da nord/nord-ovest in serata con intensità moderate sull’Alessandrino e sulle Langhe (raffiche fino a 30-40 km/h).
Tendenza per i prossimi giorni: l’avvento dell’inverno meteorologico porterà il primo peggioramento di carattere invernale sul Nord-Ovest. Domani – martedì 1 dicembre – è attesa la discesa di un nucleo d’aria fredda polare che si getterà dalla Porta del Rodano e genererà una circolazione depressionaria sul Mar Ligure che richiamerà correnti umide e foriere di precipitazioni. Grazie al massiccio afflusso d’aria fredda in quota (temperature di -4/-5°C a 850 hPa, 1450 m in libera atmosfera) i fenomeni risulteranno nevosi fino a quote di pianura con la graduale trasformazione della pioggia in neve nella serata di martedì 1 dicembre: tra la notte successiva ed il mattino di mercoledì 2 sono attese nevicate diffuse tra Langhe, Roero, Astigiano ed Alessandrino con accumuli di 3/5 cm in pianura tra Nord Astigiano, Casalese ed Alessandria, 5/7 cm ad Asti, 10/15 cm in pianura tra Bra, Alba, Nizza e Canelli e fino a 15/30 cm tra Langhe, Cebano, Acquese ed Ovadese.
Un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche è atteso nella giornata di giovedì 3 dicembre, prima di un nuovo intenso peggioramento tra venerdì 4 e sabato 5, a causa dell’avvicinarsi di una profonda saccatura atlantica, con nuove nevicate a quote molto basse.
CONOSCIAMOCI MEGLIO! Abbiamo creato un breve questionario da compilare per conoscerci meglio e capire come vi rapportate con la meteorologia:
-
- 1-2 minuti di tempo al massimo per rispondere
- completamente anonimo
- non è richiesto inserimento di dati personali per partecipare
Per noi è molto importante e se parteciperete ci darete un grande aiuto! Grazie a tutti!
Per rispondere al questionario CLICCA QUI.
ATTENZIONE: per seguire la situazione meteorologica in tempo reale vi consigliamo di iscrivervi ai nostri social, tutti sono dedicati all’intera zona di previsione, ovvero provincia di Asti, di Alessandria e Langhe e Roero cuneesi! Per iscriversi basta cliccare sui tasti che seguono:
Add Comment